STAGIONE GENNAIO-MAGGIO 2025

Domenica 16 marzo, ore 12.00

Concerto Aperitivo

ORCHESTRA PAGANINI

Baroccheggiando. Viaggio nel ‘700 tra Venezia e Sassonia

direttore Vittorio Marchese

 

Nel suo secondo Concerto Aperitivo, l’Orchestra Paganini ci fa da guida in un viaggio nella musica barocca per archi a cavallo tra barocco e Settecento. Musica incalzante nei ritmi e sontuosa nel suono. Che aveva il suo centro nella Lipsia di Bach e nella Venezia di Vivaldi.

Image

Domenica 16 marzo, ore 17.00

Teatro Ragazzi e Famiglie

 

PIPPI CALZELUNGHE

dall’omonimo libro di Astrid Lindgren

 
con Maria Vittoria Barrella
Maria Marchi
Sara Rosa Losilla
regia Giuseppe Amato
 
Pippi vive da sola, in compagnia di un cavallo e di una scimmietta. Condivide le sue avventure con Tommy e 
Annika, rivelandosi ispiratrice ineguagliabile di gioco, meraviglia e voglia di libertà. Un classico senza tempo della letteratura per ragazzi in una vivace e coinvolgente 
versione teatrale.
 
Prezzi: Biglietto intero: 15 €. Under 12: 7 €. Sono previste riduzioni per Under26/Over65, Soci Amici del Teatro Sociale, Coop, GPM, C.R.A.L. Fincantieri e per chi raggiunge il teatro in treno. 
Image

Mercoledì 19 marzo, ore 10.30 (recita per le scuole)

Teatro Ragazzi

OGNI BAMBINO È UN CITTADINO

Teatrino dei Fondi, San Miniato

 

Attraverso i personaggi di un funzionario e di un assistente pasticcione, bambini e ragazzi riflettono sull’importanza della Costituzione, che, come un grande libro sacro civile, giganteggia sulla scena. Uno spettacolo che insegna ai ragazzi, in modo divertente, gli elementi principali della nostra carta costituzionale.

Image
Venerdì 21 marzo, ore 21.00
Concerto fuori abbonamento
 
STEFANO BOLLANI
"Piano Solo Tour"
 
Come sempre quando Stefano Bollani sale sul palco e si siede al pianoforte, il concerto camoglino sarà una serata irripetibile, da non perdere. Nelle performance di Bollani, infatti, non c’è niente di programmato: “Piano Solo” è uno spettacolo che rinasce ogni sera con un repertorio sempre inaspettato in cui il flusso musicale è governato dall’estro del momento. Al pianoforte, Bollani riesce a creare sempre qualcosa di inedito saltando fra i generi e le epoche, dalla musica classica al jazz ai ritmi sudamericani, da Poulenc a Lucio Dalla passando per Frank Zappa, in un grande gioco musicale dove a condurre sono improvvisazione e creatività. C’è, però, un unico punto fermo negli spettacoli di Bollani: la grande chimica con il suo pubblico, ogni volta chiamato a comporre insieme all’artista il programma della serata con le proprie imprevedibili richieste. 
Image

Sabato 22 marzo, ore 21.00

ABBA TIME

Abba Tribute

con Elisabetta Rondanina (Agnetha), Selene Schirinzi (Frida), Gianluca Masala (Benny), Alessio Grasso (Björn), Fabrizio Salvini (batteria), Fabrizio Argenziano (basso)

 

Una band che interpreta fedelmente le canzoni degli Abba, che fin dagli anni ’70 hanno fatto ballare intere generazioni. Lo spettacolo è impreziosito da costumi originali, cuciti su misura per ogni artista, e dagli altri elementi scenici iconici della band svedese.

Image

Domenica 23 marzo, ore 12.00

Aperitivo in danza

ANDREA BACCHETTI, pianoforte

Giovanni Di Cicco, coreografie
Emanuela Bonora, Roberto Orlacchio, Cristina Banchetti, Filippo Bandiera, 
danzatori 

Il celebre pianista, considerato uno dei migliori interpreti di Bach al mondo, torna nella sua Camogli, pronto a incantare nuovamente il pubblico grazie, come sempre, a una straordinaria musicalità innata e a un tocco pianistico degno di quello dei più grandi fuoriclasse dello strumento.

Il concerto è reso ancora più suggestivo dalle coreografie di Giovanni Di Cicco interpretate da due danzatori del Danse Ensemble Opera Studio (DEOS).

Image

Domenica 23 marzo, ore 17.00

GLI UOMINI VENGONO DA MARTE, LE DONNE DA VENERE

di Paul Dewandre

con Debora Villa

regia Debora Villa, Giovanna Donini

Il testo di John Gray, da cui è tratto lo spettacolo, è un best seller mondiale che ha venduto cinquanta milioni di copie ed è stato tradotto in quaranta lingue. Forse perché si basa su un pensiero tanto semplice quanto efficace: gli uomini e le donne vengono da due pianeti diversi.

Image
Giovedì 27 marzo, ore 17.30
Ridotto del Teatro Sociale
 
I TITOLI DELLA MUSICA/4
con Giulio Odero
 
Ingresso libero

Venerdì 28 marzo, ore 19.30

Aperitivo a Teatro

FRANCO FASANO QUINTET in
"Mi va di cantarle così"
con 
 

Massimo Tagliata, pianoforte, fisarmonica e tastiere – Lele Veronesi, batteria – Enrico Lazzarini, contrabbasso – Sandro Comini, tromboni

Con “Mi va di cantarle così”, disco che Franco Fasano presenta a Camogli da vivo, il cantautore, nato ad Albenga, restituisce alle sue canzoni una maturità artistica inaspettata da chi lo ha considerato solo una penna d’autore nel mondo del pop. Canzoni memorabili come “Io amo”, “Mi manchi”, “Fiore di campo, di primavera” trovano così una nuova dimensione espressiva.

 

"L'aperitivo è riservato esclusivamente agli spettatori che acquistano il biglietto nei Palchi. Il servizio viene effettuato durante la rappresentazione, che ha inizio alle ore 19:30: direttamente nel tuo palco, puoi gustare un calice di vino o optare per una bevanda analcolica, accompagnati da un assortimento di autentiche focacce genovesi dello storico panificio camogliese “Revello”. Le bevande sono, invece, servite da “la camoglina”."

Image

Sabato 29 marzo, ore 21.00

Domenica 30 marzo, ore 17.00

PIGNASECCA E PIGNAVERDE

Commedia di Emerico Valentinetti
adattamento in due atti Tullio Solenghi e Margherita Rubino
 

con Tullio Solenghi, Claudia Benzi, Laura Repetto, Matteo Traverso, Stefano Moretti, Roberto Alinghieri, Mauro Pirovano, Stefania Pepe

regia Tullio Solenghi

progetto scenografico Davide Livermore

trucco e parrucco Barbara Petrolati

regista assistente Roberto Alinghieri

scenografa e costumista assistente Anna Varaldo

coproduzione Teatro Sociale di Camogli, Teatro Nazionale di Genova

“Pignasecca e Pignaverde” di Emerico Valentinetti, classico goviano con Tullio Solenghi come protagonista e regista, ha replicato, nell’autunno scorso, il successo degli ormai mitici “Maneggi”, con tutte le recite sold out. E allora, per dare la possibilità a chi ancora non ha potuto ridere dell’avarizia di Felice Pastorino e Alessandro Raffo, ecco che lo spettacolo torna per due date nel teatro in cui è nato.

Image

Venerdì 4 aprile, ore 19.30

Aperitivo a Teatro

CIAO LUCIO

Lucio Dalla Tribute Show

Valentino Aquilano, voce – Mirko Minetti, batteria – Francesco D’Alessandro, basso – Roberto Mastro, chitarre – Carmine Cubellis, tastiere – Alberto Grossi, sassofono

Valentino Aquilano canta Lucio Dalla sin da bambino. Nel 2014 decide di concretizzare la sua passione iniziando questo progetto che esalta le melodie e i testi, ma soprattutto la teatralità e l’anima di Lucio. La naturale somiglianza fisica e vocale del cantante, la cura e la rivisitazione degli arrangiamenti, racconti e aneddoti, danno vita ad uno spettacolo unico.

 

"L'aperitivo è riservato esclusivamente agli spettatori che acquistano il biglietto nei Palchi. Il servizio viene effettuato durante la rappresentazione, che ha inizio alle ore 19:30: direttamente nel tuo palco, puoi gustare un calice di vino o optare per una bevanda analcolica, accompagnati da un assortimento di autentiche focacce genovesi dello storico panificio camogliese “Revello”. Le bevande sono, invece, servite da “la camoglina”."

Image

Sabato 5 aprile, ore 21.00

 IL MIO LUCA

Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio

Monologo di Andrea Carlini 
Testo Christian Poli

Regia Simone Repetto

Musiche Aldo De Scalzi

Voce Armanda De Scalzi

Scenografie Valentina Albino

Assistente di palco Nicole Galante

Assistente alla regia Cary Jane Tutti

 

Una sala d’aspetto in una maternità, un uomo che sta per diventare padre, una luce bianca che acceca. È qui che Andrea, pieno di tensione e di senso di inadeguatezza, decide di raccontare al figlio in arrivo le gesta del suo eroe, Gianluca Vialli, quel ragazzo diventato uomo che è stato il mito di tanti, nella Genova di un tempo che si allontana sempre più.

Image

Domenica 6 aprile, ore 12.00

Concerto Aperitivo

NUT PIANO QUARTET

Francesca Giordanino, violino – Riccardo Memore, viola – Marco De Masi, violoncello – Clarissa Carafa, pianoforte

Gustav Mahler, Quartetto per pianoforte e archi in la minore – Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore, K478

Il Nut Piano Quartet, formato da musicisti dalla brillante carriera individuale, è nato all’interno del Teatro Sociale di Camogli proprio in occasione dei Concerti Aperitivo della domenica mattina. Il repertorio a cui può attingere una formazione come questa è costituito quasi tutto da capolavori, come il quartetto giovanile di Mahler e il K478 di Mozart, che ha il respiro di concerto per pianoforte e orchestra.

Image

Domenica 6 aprile, ore 17.00

MINOTAURO

balletto di Margherita Saltamacchia, Marzio Picchetti

da “Minotauro, una ballatta” di Friedrich Dürrenmatt

con Jess Gardolin, Margerita Saltamacchia, Ali Salvioni, Anahì Traversi

coreografia Jess Gardolin

regia Margherita Saltamacchia

 

Il mito del Minotauro raccontato, danzando, dal punto di vista del mostro dal corpo di uomo e la testa di toro. Rinchiusa nel suo labirinto fatto di specchi luci e ombre, la creatura ci invita a vivere ogni sfaccettatura, ogni riflesso della sua storia. E fin dal suo risveglio, il Minotauro danza di gioia. È un essere innocente, costretto tra le pareti di un labirinto che è simbolo di un percorso vitale di crescita e consapevolezza.

Image

Mercoledì 9 aprile, ore 10.30 (recita per le scuole)

Teatro Ragazzi

ANDROMACA

da Euripide

Compagnia Lombardi-Tiezzi in coproduzione con I Sacchi di Sabbia

 

Con uno stile originale coinvolgente, che strappa la risata anche nelle situazioni più altisonanti e tragiche, in questo spettacolo rivive a suo modo la vicenda della sfortunata Andromaca. E risalta la modernità di Euripide, che dipinge un mondo senza più dei incamminato verso un futuro incerto.

Image
Giovedì 10 aprile, ore 17.30
Ridotto del Teatro Sociale
 
I TITOLI DELLA MUSICA/5
con Giulio Odero
 
Ingresso libero

Venerdì 11 aprile, ore 19.30

MARTA E GIANLUCA

Io e Gianlu

con Gianluca De Angelis, Marta Zoboli

La vita spesso porta a fare incontri improbabili. Ma cosa accadrebbe se tutti gli incontri improbabili fossero in un unico spettacolo? E se questo spettacolo nascesse proprio dall’incontro più improbabile di tutti, quello tra Marta e Gianluca? Ne verrebbe fuori un racconto fatto di provini sbagliati, speed date fra squilibrati, brainstorming distratti e guru invasati. E risate assicurate.

 

"L'aperitivo è riservato esclusivamente agli spettatori che acquistano il biglietto nei Palchi. Il servizio viene effettuato durante la rappresentazione, che ha inizio alle ore 19:30: direttamente nel tuo palco, puoi gustare un calice di vino o optare per una bevanda analcolica, accompagnati da un assortimento di autentiche focacce genovesi dello storico panificio camogliese “Revello”. Le bevande sono, invece, servite da “la camoglina”."

Image

Sabato 12 aprile, ore 21.00

L’INFINITO GIACOMO

Vizi e virtù di Giacomo Leopardi

con Giuseppe Pambieri

drammaturgia e regia Giuseppe Argirò

La scoperta di un Leopardi inedito, di un genio precocissimo, di un adolescente inquieto, di un amante appassionato, di un uomo che ha il coraggio di guardare la realtà e accettare la verità del dolore senza compromessi e facili giustificazioni. Il tutto interpretato da uno dei più grandi attori del teatro italiano

Image

Domenica 13 aprile, ore 12.00

ORCHESTRA PAGANINI

B come Boccherini. B come Bartók

Vittorio Marchese, direttore

Due grandi “B” della storia della musica: Boccherini e Bartók. L’eleganza settecentesca dell’uno, la ruvidezza novecentesca dell’altro, nell’interpretazione “fresca” di un’orchestra d’archi interamente formata da giovani, che così conclude la sua residence al Teatro Sociale di Camogli.

Image

Giovedì 17 aprile, ore 21.00

Per la Santa Pasqua

STABAT PASSIO

Musiche di Pergolesi, Mozart, Pärt, Bach e altri

Compagnia Točnadanza

coreografia e regia Michela Barasciutti

La passione appartiene all’essere umano, ha attraversato e attraverserà il tempo, il corpo e l’anima. Dalla passione (Passio) nasce la compassione (Stabat) nella condivisione con l’Altro e, specchiandosi, diventa accoglienza, attenzione, accudimento e empatia. Un balletto che spinge a riflettere in modo originale e ampio sulle tematiche pasquali.

Image
Giovedì 24 aprile, ore 17.30
Ridotto del Teatro Sociale
 
I TITOLI DELLA MUSICA/6
con Giulio Odero
 
Ingresso libero

Sabato 26 aprile, ore 21.00

Domenica 27 aprile, ore 17.00

COMPAGNIA GOLIARDICA M. BAISTROCCHI

“Belin che pacco”

 

Il nuovo spettacolo della Bai, dal titolo inequivocabile, promette come al solito risate sfrenate, nel più puro, incontenibile e contagioso spirito goliardico. Una serata in cui tutto può accadere, come sempre quando sul palcoscenico sale la più antica, ma soprattutto la più scombinata e improbabile compagnia teatrale d’Italia.

Image

Domenica 27 aprile, ore 12.00

Concerto Aperitivo – Ridotto del Teatro Sociale

Francesca Giordanino, violino – Clarissa Carafa, pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart, Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K304

Ludwig van Beethoven, Sonata per violino e pianoforte n. 9 in La maggiore, op. 47 “Kreutzer”

 

Un Concerto Aperitivo da non perdere, perché ha in programma due vertici assoluti del repertorio per violino e pianoforte: la Sonata n. 21 di Mozart e la “Kreutzer” di Beethoven, uno dei brani più difficili scritti per questa coppia di strumenti. Una musica impetuosa e conturbante, come raccontato meravigliosamente da Tolstoj nel racconto ispirato alla celebre sonata beethoveniana.

Image

Venerdì 2 maggio, ore 19.30

ALDA MERINI.
CANZONI E FOLLIA D'AMORE
 
con Daniela Placci, Egidio Perduca, Mauro Isetti
 
Le più belle e celebri canzoni d'amore dei nostri cantautori (De André, Battiato, Fossati e molti altri) fanno da contrappunto ai versi di Alda Merini, una delle voci poetiche più originali e intense del secondo Novecento italiano. Una poesia segnata dall'amore e dalla follia, quella della Merini, che in questo progetto originale di Sonic Factory - un team di musicisti e autori che al Teatro Sociale ha già reso omaggio con successo a Mina, Milva e Buscaglione - vibra di nuove risonanze emotive grazie all'incontro con il più ispirato cantautorato italiano. 
 
"L'aperitivo è riservato esclusivamente agli spettatori che acquistano il biglietto nei Palchi. Il servizio viene effettuato durante la rappresentazione, che ha inizio alle ore 19:30: direttamente nel tuo palco, puoi gustare un calice di vino o optare per una bevanda analcolica, accompagnati da un assortimento di autentiche focacce genovesi dello storico panificio camogliese “Revello”. Le bevande sono, invece, servite da “la camoglina”."
Image

Sabato 3 maggio, ore 21.00

FACCIA UN’ALTRA FACCIA

di Tiziana Foschi

con Tiziana Foschi, Antonio Pisu

regia Antonio Pisu

La faccia è l’unica parte del corpo che mostriamo nuda. La nostra faccia, anzi, le nostre facce, dicono agli altri chi siamo e cosa proviamo in ogni momento della nostra vita. Tiziana Foschi, in questo spettacolo di cui è autrice e interprete, racconta, attraverso la capacità metamorfica del suo volto, le più diverse tipologie umane. Un divertente spaccato sociale e comportamentale fatto di parole, ma soprattutto di mimica.

Image

Domenica 4 maggio, ore 12.00

Concerto Aperitivo

VALENTINA IRLANDO, violoncello

YULIA MOSEYCHUK, pianoforte

con la partecipazione di FEDERICO ROMANO, violoncello

Dmitrij Šostakovič, dai 5 pezzi op. 97 per due violini e pianoforte: Preludio

Sergej Rachmaninov, Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 19

Valentina Irlando, “Lullaby”

Valentina Irlando, violoncellista, pianista e compositrice con una rara forma di distrofia muscolare, veicola con la sua sola presenza un messaggio di normalizzazione della disabilità. Inseguendo un sogno che il Teatro Sociale di Camogli è felice di contribuire a realizzare: portare la sua storia, e soprattutto la sua musica, in giro per il mondo.

Image
Giovedì 8 maggio, ore 17.30
Ridotto del Teatro Sociale
 
I TITOLI DELLA MUSICA/7
con Giulio Odero
 
Ingresso libero

Venerdì 9 maggio, ore 19.30

Aperitivo a Teatro

GIULIA MUSSO

 

Attrice che si è specializzata a New York presso lo Stella Adler Studio, la genovese Giulia Musso è diventata celebre nel 2022, quando il personaggio della panettiera allergica ai foresti ha iniziato a spopolare sui social. Il suo debutto teatrale è avvenuto proprio al Teatro Sociale di Camogli nel marzo del 2023. E ora Giulia torna sul “luogo del delitto” con un nuovo spettacolo e nuovi personaggi.

 

"L'aperitivo è riservato esclusivamente agli spettatori che acquistano il biglietto nei Palchi. Il servizio viene effettuato durante la rappresentazione, che ha inizio alle ore 19:30: direttamente nel tuo palco, puoi gustare un calice di vino o optare per una bevanda analcolica, accompagnati da un assortimento di autentiche focacce genovesi dello storico panificio camogliese “Revello”. Le bevande sono, invece, servite da “la camoglina”."

Image

Venerdì 16 maggio, ore 19.30

Aperitivo a Teatro

UNA CANZONE PER TE

Omaggio a Vasco Rossi

con Maurizio Solieri, chitarra

Maurizio Solieri è lo storico chitarrista di Vasco Rossi. Chi meglio di lui, allora, può rendere omaggio all’intramontabile Blasco? Un tributo a un cantautore difficile da definire, ribelle per natura, che ha segnato come pochi altri la scena pop e rock italiana degli ultimi decenni. E un tributo unico nel suo genere, perché reso da chi conosce bene Vasco, musicalmente e non solo.

 

"L'aperitivo è riservato esclusivamente agli spettatori che acquistano il biglietto nei Palchi. Il servizio viene effettuato durante la rappresentazione, che ha inizio alle ore 19:30: direttamente nel tuo palco, puoi gustare un calice di vino o optare per una bevanda analcolica, accompagnati da un assortimento di autentiche focacce genovesi dello storico panificio camogliese “Revello”. Le bevande sono, invece, servite da “la camoglina”."

Image

Sabato 17 maggio, 21.00

FREE YOUR INSTINCT

Experience Dance Company

Matteo Addino, coreografie

Experience Dance Company, composta da 25 talentuosi ballerini, vanta la presenza di alcuni artisti che hanno preso parte a programmi televisivi di grande successo come "Amici" di Maria De Filippi e "Ballando con le Stelle", oltre ai vincitori del torneo "Ballando con Te" di Milly Carlucci. La compagnia è guidata dal coreografo Matteo Addino, direttore artistico della Naima Academy, coreografo televisivo de "Il Cantante Mascherato" e giudice di "Ballando on the Road".
Lo spettacolo "Libera il tuo istinto" è un'esperienza unica, un viaggio emozionante che unisce diversi stili di danza, dal moderno all'hip hop, dando vita a un racconto coinvolgente. La performance si sviluppa attraverso una serie di coreografie dinamiche e sorprendenti, in cui la danza diventa il mezzo per esplorare emozioni, libertà e istinti nascosti. Il pubblico, protagonista di questa esperienza, vivrà uno spettacolo interattivo, che culminerà in un finale inaspettato, dove le linee tra il palco e la platea si sfumeranno, facendo sentire ogni spettatore parte integrante della narrazione. Un evento che promette di liberare le emozioni e di immergere ogni partecipante in un'esperienza senza precedenti.
Image

Domenica 18 maggio, ore 12.00

Concerto Aperitivo – Ridotto Teatro Sociale

Evolution Classical Duo

Francesca Giordanino, violino – Marco De Masi, violoncello

Straordinariamente Bach

 

Il ciclo dei Concerti Aperitivo si conclude con il Duo Max Planck, in residence al Teatro Sociale di Camogli, che rende omaggio a Bach. Tra le caratteristiche della musica di Bach, quella di reggere a qualunque trascrizione (in questo caso, per violino e violoncello), perché basata su idee musicali “forti”. Un pensiero musicale assoluto, insomma, che ancora oggi desta meraviglia per la sua perfezione.

Image

Domenica 18 maggio, ore 17.00

COLLEGIUM PRO MUSICA con strumenti d’epoca

Musiche di Francesco Mancini, Georg Frederich Haendel, Henry Purcell, William Babell, Antonio Vivaldi

Stefano Bagliano, flauto dolce e direzione

Mauro Massa e Laura Sillitti, violini - Daniele Guerci, viola - Alberto Pisani, violoncello -Federico Bagnasco, contrabbasso - Luca Dellacasa, clavicembalo

In collaborazione con il GPM

 

Fondato nel 1990 dal flautista Stefano Bagliano, l’Ensemble Collegium Pro Musica è una formazione specializzata nel repertorio antico e preromantico eseguito su strumenti d’epoca, nel cui settore è uno dei gruppi italiani più significativi, con all’attivo più di venti registrazioni discografiche per etichette italiane e straniere. La grande musica barocca nella sua sonorità più vera, rigorosamente fedele a quella originale.

Image
Giovedì 22 maggio, ore 17.30
Ridotto del Teatro Sociale
 
I TITOLI DELLA MUSICA/8
con Giulio Odero
 
Ingresso libero
Giovedì 22 maggio, ore 19.30
Aperitivo in Jazz
 
YELLOWJACKETS
 
Bob Mintzer, sassofono tenore e soprano, EWI - Russel Ferrante, pianoforte e tastiere - Will Kennedy, batteria e tastiere - Dane Alderson, basso elettrico
 
Come un compatto e longevo ensemble jazz, gli Yellowjackets hanno esplorato un universo unico di paesaggi sonori elettroacustici nella loro storia di quasi quattro decenni. Sin dal debutto con l’album eponimo del 1981, gli Yellowjackets hanno costantemente avanzato con dichiarazioni artistiche innovative e impegnative. Con Jackets XL, il loro 25° album e il quarto per la Mack Avenue Music Group, la band continua a evolversi e reinventarsi con una collaborazione emozionante e corposa con la straordinaria WDR Big Band di Colonia, Germania.
 
L'aperitivo è riservato esclusivamente agli spettatori che acquistano il biglietto nei Palchi. Il servizio viene effettuato durante la rappresentazione, che ha inizio alle ore 19:30: direttamente nel tuo palco, puoi gustare un calice di vino o optare per una bevanda analcolica, accompagnati da un assortimento di autentiche focacce genovesi dello storico panificio camogliese “Revello”. Le bevande sono, invece, servite da “la camoglina”."
Image

Venerdì 23 maggio, ore 19.30

Aperitivo a Teatro

CHARLIE RISSO

Charlie Risso è una cantautrice di origini genovesi cresciuta musicalmente tra Milano e Londra, alfiera di un sound contemporaneo e affascinante: sembra di ascoltare una via di mezzo tra Sharon Van Etten e Jane Weaver, tra dolcezze malinconiche e sintetizzatori dreamy. Una musica cool, che sorprenderà chi ancora non la conosce.

 

"L'aperitivo è riservato esclusivamente agli spettatori che acquistano il biglietto nei Palchi. Il servizio viene effettuato durante la rappresentazione, che ha inizio alle ore 19:30: direttamente nel tuo palco, puoi gustare un calice di vino o optare per una bevanda analcolica, accompagnati da un assortimento di autentiche focacce genovesi dello storico panificio camogliese “Revello”. Le bevande sono, invece, servite da “la camoglina”."

Image

Sabato 24 maggio, ore 21.00

ROMEO E GIULIETTA

L’amore è saltimbanco

con Anna De Franceschi, Michele Mori, Marco Zoppello

soggetto originale e regia Marco Zoppello

 

Due saltimbanchi, alquanto ciarlatani, sono incaricati di rappresentare, nella Venezia cinquecentesca, un “Romeo e Giulietta” in onore del principe Enrico III di Valois, di passaggio nella Serenissima. Ne succederanno di tutti i colori, nella più divertente, scapestrata e provocatoria rivisitazione del capolavoro shakespeariano che sia mai andata in scena.

Image
Giovedì 29 maggio, ore 17.30
Ridotto del Teatro Sociale
 
I TITOLI DELLA MUSICA/9
con Giulio Odero
 
Ingresso libero

Iscrizione alla Newsletter del Teatro Sociale di Camogli

partner