

STAGIONE GENNAIO - MAGGIO 2023
Aperitivo a teatro
Ad ognuno il suo
di e con Giulia Musso

Domenica 2 aprile, h. 12.00
Concerti Aperitivo
DUO MAX PLANCK – FRANCESCA GIORDANINO, violino, MARCO DE MASI, violoncello
SIMONE SAMMICHELI, pianoforte
J. Brahms: Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 1 in Si magg., op. 8
La freschezza e l’esuberanza del Brahms ventenne, sostenute dalla maturità di una revisione realizzata trentacinque anni dopo la composizione. Il Trio op. 8 è il primo, imprescindibile capolavoro cameristico di Brahms. Lo interpretano il Duo Max Planck(Francesca Giordanino, violino, e Marco De Masi, violoncello) due musicisti che all’amore per la musica coniugano la passione per le scoperte della fisica quantistica, e il giovane, ma già affermato pianista Simone Sammicheli.

Stagione Danza
Memento
Coreografia Nyko Piscopo
Compagnia Cornelia

Stagione dei Concerti

Aperitivo a teatro
Moriremo tutti, ma tu di più
di e con Cristina Chinaglia

Stagione di Prosa
Alle 5 da me
di Pierre Chesnot
Regia Stefano Artissunch
con Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero
Produzione Synergie ArteTeatro, Artisti Associati

Concerti Aperitivo
MATTEO PASQUALINI, clavicembalo
La leggenda narra che Bach abbia composto le sue più celebri variazioni affinché il giovane virtuoso Goldberg le suonasse di notte per intrattenere il conte Keyserling, sofferente d’insonnia. Sia come sia, una cosa è certa: le Goldberg sono una delle architetture musicali più complesse, audaci e perfette di tutti tempi. Sempre più spesso eseguite sul pianoforte, in questo concerto ritrovano la sonorità cembalistica originaria. L’interprete è il clavicembalista e organista Matteo Pasqualini.

Aperitivo a teatro
Omaggio ai Queen
6 Pence – Queen tribute

Stagione dei Concerti
Paolo Restani, pianoforte
Musiche di F. Chopin, C. Debussy, F. Liszt

Concerti Aperitivo
DUO MAX PLANCK: FRANCESCA GIORDANINO, violino, MARCO DE MASI, violoncello
M. Ravel: Sonata per violino e violoncello
Otto gradevoli ed eleganti stampe musicali, ricche di richiami ai modelli classici, firmate da un compositore russo di rara esecuzione, Reinhold Glière, e una delle gemme della musica da camera del Novecento: la Sonata per violino e violoncello di Maurice Ravel, capolavoro di essenzialità e raffinatezza. Il Duo Max Planck, per questo Concerto Aperitivo, propone un programma originale, ricercato, ma di comprensibilità immediata.

Aperitivo a teatro
Io che amo solo te. Le voci di Genova
Serena Spedicato, voce

Stagione di Prosa
Amnesie di un viaggiatore senza biglietto
di e con Augusto Fornari
Musiche originali Stefano Fresi
Regia Massimiliano Giovanetti

Stagione di Prosa
DUO MAX PLANCK – FRANCESCA GIORDANINO, violino, MARCO DE MASI, violoncello
SIMONE SAMMICHELI, pianoforte
Piazzolla è il compositore che ha elevato il tango a visione del mondo. Tutto, per lui, passa per ciò che è stato definito “un pensiero triste che si balla”. Il Duo Max Planck e il pianista Simone Sammicheli chiudono il ciclo dei Concerti Aperitivo della domenica con un programma che difficilmente può lasciare indifferenti, perché, come ha scritto Borges, nel tango c’è qualcosa “di tremendamente emotivo.”

Stagione dei Concerti
Anton Dressler, clarinetto
Livemoment
in collaborazione con GPM

Aperitivo a teatro
“Com’è profondo il mare” – Omaggio a Lucio Dalla
Roberto Alinghieri, voce narrante
Gloria Clemente, arrangiamenti

Aperitivo a teatro
Rosso Milva
Daniela Placci, voce
Sonic Factory

Aperitivo a teatro
Enzo Paci
Paci e bene

Il paese dei campanelli
di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
Orchestra Cantieri d’Arte
Stefano Giaroli, direttore
in collaborazione con GPM

Aperitivo a teatro
Kind of Bill - Omaggio a Bill Evans
Dado Moroni, pianoforte
Eddie Gomez, contrabbasso
Joe La Barbera, batteria

Maurizio Lastrico

Iscrizione alla Newsletter del Teatro Sociale di Camogli
Bonus Cultura
