Image
Image

STAGIONE GENNAIO - MAGGIO 2023

Venerdì 31 marzo, h. 19.30
Aperitivo a teatro

Ad ognuno il suo

di e con Giulia Musso
I personaggi di Giulia Musso contano ormai centinaia di migliaia di visualizzazioni su Tik Tok (13 mila followers), Instagram (12 mila followers) e Facebook (15 mila followers). Dalla sua mente creativa nascono dapprima la Panettiera Ligure, poi La Contessa Cantalamessa, personaggi comico/brillanti che ironizzano su alcuni luoghi comuni. La Panettiera, proprietaria del Panificio Rossetti, scontrosa, svogliata e poco tollerante, vende prodotti tanto più vecchi quanto più è la distanza di provenienza del cliente; sviene se le chiedono la pizza bianca, erroneamente confusa con la focaccia al formaggio, e manda via tutti in malo modo, almeno un paio d’ore prima dell’orario di chiusura. “Ad ognuno il suo” segna il debutto di Giulia Musso a teatro.
Image

Domenica 2 aprile, h. 12.00
Concerti Aperitivo

DUO MAX PLANCK – FRANCESCA GIORDANINO, violino, MARCO DE MASI, violoncello

SIMONE SAMMICHELI, pianoforte

 

J. Brahms: Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 1 in Si magg., op. 8

La freschezza e l’esuberanza del Brahms ventenne, sostenute dalla maturità di una revisione realizzata trentacinque anni dopo la composizione. Il Trio op. 8 è il primo, imprescindibile capolavoro cameristico di Brahms. Lo interpretano il Duo Max Planck(Francesca Giordanino, violino, e Marco De Masi, violoncello) due musicisti che all’amore per la musica coniugano la passione per le scoperte della fisica quantistica, e il giovane, ma già affermato pianista Simone Sammicheli.

Image
Domenica 2 aprile, h. 17.00
Stagione Danza

Memento

Coreografia Nyko Piscopo
Compagnia Cornelia
“Memento” è una pièce di danza che si fonda sul non-evento. Come nel capolavoro beckettiano “Aspettando Godot”, la tensione è creata dal susseguirsi di speranze che non trovano uno sfogo concreto. Così, allo stesso modo, nella vita, ogni momento è attesa di qualcosa di definitivo che poi, quando pensiamo di averlo ottenuto, scopriamo sempre essere frammentato e soggettivo.
Image
Giovedì 6 aprile, h. 21.00
Stagione dei Concerti

Concerto di Pasqua
"Siamo giunti, ecco il Golgotha"

Chiara Bisso, soprano
Cinzia Macchia, voce narrante 
Coro Polifonico e Orchestra "Canticorum Jubilo"
Barbara Bosio, violino - Daniela Piras, flauto - Stefania Garotta, pianoforte
Carlo Prunali, direttore
Per prepararsi alla Santa Pasqua, il Teatro Sociale di Camogli propone, la sera del Giovedì Santo, un concerto sinfonico-corale che, attraverso un'Introduzione e undici Quadri, ci accompagna idealmente nei luoghi della Passione di Cristo. Ogni stazione di questa sorta di via crucis musicale (ma anche teatrale) è rappresentata da una pagina sublime di un grande compositore classico: Ravel, Bach, Vivaldi, Schubert, Mendelssohn, Pergolesi, Fauré, Mozart e Händel. Protagonisti, il soprano Chiara Bisso, la voce narrante di Cinzia Macchia e il Coro Polifonico e l'Orchestra "Canticorum Jubilo" diretti da Carlo Prunali. 
Image
Venerdì 14 aprile, h. 19.30
Aperitivo a teatro

Moriremo tutti, ma tu di più

di e con Cristina Chinaglia
"Moriremo tutti ma tu di più", di e con Cristina Chinaglia, è un monologo umoristico in forma di stand up comedy. Mentre il mondo sta per finire, le ore scandiscono la giornata di Marta, una trentenne moderna, sospesa tra piccole nevrosi e idiosincrasie, alle prese con i grandi problemi della vita che la sovrastano. Chi avrà la meglio? È l'universale che si impone sul particolare o il contrario? Lo scopriremo solo ridendo.
Image
Sabato 15 aprile, h. 21.00
Stagione di Prosa

Alle 5 da me

di Pierre Chesnot
Regia Stefano Artissunch
con Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero
Produzione Synergie ArteTeatro, Artisti Associati
Commedia esilarante, che racconta dei disastrosi incontri sentimentali di un uomo e di una donna: lui in cerca di stabilità affettiva, lei ossessionata dal desiderio di maternità. Protagonisti, Gaia De Laurentiis, che interpreta cinque donne che corteggiano un uomo, e Ugo Dighero, che invece dà voce e volto a cinque uomini che corteggiano una donna. Come spesso capita nella vita, la ricerca spasmodica porta ad essere poco selettivi, e così i due finiscono per accogliere in casa personaggi davvero singolari, a tratti persino paradossali. Un vero e proprio percorso ad ostacoli, che porterà i due protagonisti a cimentarsi con grande maestria nelle più svariate interpretazioni, dimostrando ognuno le proprie straordinarie capacità attoriali.
Image
Domenica 16 aprile, h. 12.00
Concerti Aperitivo

MATTEO PASQUALINI, clavicembalo

S. Bach: Variazioni Goldberg BWV 988

La leggenda narra che Bach abbia composto le sue più celebri variazioni affinché il giovane virtuoso Goldberg le suonasse di notte per intrattenere il conte Keyserling, sofferente d’insonnia. Sia come sia, una cosa è certa: le Goldberg sono una delle architetture musicali più complesse, audaci e perfette di tutti tempi. Sempre più spesso eseguite sul pianoforte, in questo concerto ritrovano la sonorità cembalistica originaria. L’interprete è il clavicembalista e organista Matteo Pasqualini.

Image
Venerdì 21 aprile, h. 19.30
Aperitivo a teatro

Omaggio ai Queen

6 Pence – Queen tribute
Nel 2010 il batterista Alessandro Colombo, spinto dalla forte passione per i Queen, entra in contatto con Salvatore Spatafora, musicista profondamente ispirato dalle chitarre di Brian May ed insieme decidono di addentrarsi in quella che diventerà un’avventura musicale importante e significativa. Il gruppo è arrivato con il tempo a realizzare una vera e propria produzione teatrale, assieme alla Good Vibrations Entertainment, portando così in giro nei teatri italiani uno show dedicato alla grande band brittanica.
Image
Sabato 22 aprile, h. 21.00
Stagione dei Concerti

Paolo Restani
, pianoforte
Musiche di F. ChopinC. DebussyF. Liszt
Nato a La Spezia, Paolo Restani debutta a 16 anni all’Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma, dando così inizio a una carriera concertistica che, ormai da trentacinque anni, lo vede protagonista nei più importanti centri musicali internazionali. È solista con alcune delle maggiori orchestre europee, nord-sud americane e australiane. In Italia viene costantemente affiancato dalle principali orchestre. Riccardo Muti lo dirige in più occasioni: nel Secondo Concerto di Liszt con l’Orchestra Filarmonica della Scala, nella produzione sinfonica di “Lélio ou Le Retour à la vie” op. 14b di Berlioz, accanto a Gérard Depardieu (voce recitante), e il Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor. Il suo repertorio, vastissimo, spazia da Bach ai contemporanei.
Image
Domenica 23 aprile, h. 12.00
Concerti Aperitivo

DUO MAX PLANCK: FRANCESCA GIORDANINO, violino, MARCO DE MASI, violoncello

R. Glière: Huit Morceaux op. 39 per violino e violoncello
M. Ravel: Sonata per violino e violoncello

 

Otto gradevoli ed eleganti stampe musicali, ricche di richiami ai modelli classici, firmate da un compositore russo di rara esecuzione, Reinhold Glière, e una delle gemme della musica da camera del Novecento: la Sonata per violino e violoncello di Maurice Ravel, capolavoro di essenzialità e raffinatezza. Il Duo Max Planck, per questo Concerto Aperitivo, propone un programma originale, ricercato, ma di comprensibilità immediata.

Image
Venerdì 28 aprile, h. 19.30
Aperitivo a teatro

Io che amo solo te. Le voci di Genova

Serena Spedicato, voce
Le canzoni di Luigi TencoFabrizio De AndréGino PaoliSergio EndrigoUmberto BindiBruno Lauzi arrangiate dal fisarmonicista Vince Abbracciante e i testi originali dello scrittore Osvaldo Pilieg, sono i protagonisti di “Io Che Amo Solo Te. Le Voci di Genova”, insieme alla cantante salentina Serena Spedicato, qui anche nell’inedito ruolo di voce narrante. Sono gli incontri felici a generare bellezza, nella vita come nell’arte. È stato così anche per “La scuola di Genova”, un luogo e un tempo fatti di amici capaci di inaugurare una nuova stagione del cantautorato italiano che ha esplorato e cantato l’amore come mai prima.
Image
Sabato 29 aprile, h. 21.00
Stagione di Prosa

Amnesie di un viaggiatore senza biglietto

di e con Augusto Fornari
Musiche originali Stefano Fresi
Regia Massimiliano Giovanetti
In "Amnesie di un viaggiatore senza biglietto", Augusto Fornari entra in scena come un viaggiatore stralunato e sognatore che si pone tutte le domande che assillano l’esistenza: ha trovato la risposta ma non la ricorda. Con il dubbio che forse un po' di sana amnesia farebbe bene a tutti, per tornare a vedersi con uno sguardo nuovo, si lancia in una serie di amnesie, alcune comiche, altre poetiche, stupide, intelligenti, graffianti. Sono tutte situazioni create dall’uomo stesso e dalle quali non riesce ad uscirne, creando un cittadino soggiogato da un cumulo di regole, a volte inutili e funzionali solo ad altre regole.
Image
Domenica 30 aprile, h. 12.00
Stagione di Prosa

DUO MAX PLANCK – FRANCESCA GIORDANINO, violino, MARCO DE MASI, violoncello
SIMONE SAMMICHELI, pianoforte

A. Piazzolla: Le Quattro Stagioni Porteñe, Adiós Nonino, Calambre, La Muerte del Angel

 

Piazzolla è il compositore che ha elevato il tango a visione del mondo. Tutto, per lui, passa per ciò che è stato definito “un pensiero triste che si balla”. Il Duo Max Planck e il pianista Simone Sammicheli chiudono il ciclo dei Concerti Aperitivo della domenica con un programma che difficilmente può lasciare indifferenti, perché, come ha scritto Borges, nel tango c’è qualcosa “di tremendamente emotivo.”

Image
Domenica 30 aprile, h. 17.00
Stagione dei Concerti

Anton Dressler
, clarinetto
Livemoment
in collaborazione con GPM
Anton Dressler è uno dei più importanti clarinettisti dell’attuale panorama concertistico. Si è esibito in tutto il mondo per i Festival più importanti e diversi compositori gli hanno dedicato proprie opere. “Livemoment” è un viaggio emozionante fra improvvisazione e composizione, un connubio tra creatività e tecnologia, in grado di esplorare ed ampliare le possibilità dello strumento. L’identità sonora si rifrange nel prisma caleidoscopico di stili, armonie, ritmi e melodie.
Image
Venerdì 5 maggio, h. 19.30
Aperitivo a teatro

“Com’è profondo il mare” – Omaggio a Lucio Dalla

Roberto Alinghieri, voce narrante
Gloria Clemente, arrangiamenti
L’attore Roberto Alinghieri fa da guida in questo concerto-spettacolo dedicato al grande Lucio Dalla, uno dei più innovativi e versatili interpreti della canzone italiana; clarinettista e cantante atipico, che ha sperimentato tecniche ignote alla realtà italiana dell’epoca. Con Pietro Sinigaglia (voce), Gloria Clemente (pianoforte, cori), Davide L'Abbate (chitarre), Davide Sinigaglia (drum), Andrea Cozzani (basso), Giacomo Mornelli (sax soprano), Martina Calvano (viola). 
 
Image
Venerdì 12 maggio, h. 19.30
Aperitivo a teatro

Rosso Milva

Daniela Placci, voce
Sonic Factory
Chioma rossa, algida e passionale. Una carriera ininterrotta, cominciata un po’ per caso: lo spettacolo dà voce, attraverso una narrazione originale, ai tormenti, ai successi, alle collaborazioni della grande Milva. Da Astor Piazzolla a Bertolt Brecht, da Morricone a Battiato, da Alda Merini a Enzo Jannacci. Dalla natia Goro ai teatri di tutto il mondo.
 
Image
Venerdì 19 maggio, h. 19.30
Aperitivo a teatro
Enzo Paci
Paci e bene
In “Paci e Bene” Enzo Paci fa il punto sul tempo che avanza. Alla soglia dei cinquant’anni cerca di progettare il suo futuro dedicando la sua terza età alla spiritualità e ce lo racconta con la solita fresca irriverenza, mettendosi a nudo e raccontando come al solito frangenti intimi della sua vita smascherandosi e smascherando a sua volta anche il pubblico, costantemente all’inseguimento di quella tanto sospirata accettazione di se stesso. Paci è come sempre accompagnato da Romina Uguzzoni, cantante e ballerina di tip tap, pronta a fare da contrappunto ai pezzi comici, portando in scena quella nota di poesia e bellezza a cui ci ha abituato negli anni.
Image
Domenica 21 maggio, h. 17.00

Il paese dei campanelli

di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
Orchestra Cantieri d’Arte
Stefano Giaroli, direttore
in collaborazione con GPM
Composta negli anni Trenta dalla coppia Lombardo-Ranzato, divenuta subito popolarissima in virtù della leggerezza del testo e della melodiosità e orecchiabilità della musica che lo accompagna, l’operetta narra le vicende di un fiabesco villaggio olandese, la cui pace è turbata dall’arrivo di una nave di aitanti marinai inglesi, che corteggiano vivacemente le signore del luogo. Una leggenda secolare custodisce e protegge i vincoli di fedeltà, grazie ai campanelli posti sulle casette, preposti a suonare ogni qualvolta si consumi un tradimento. Si sviluppa così una storia divertente e spumeggiante, tra tentazioni e tradimenti, caratterizzata dalla presenza di celebri momenti musicali, quali “Luna, tu, non sai dirmi perché?” (conosciuto anche come fox della luna) e “La Giavanese”, nonché da arie liriche cariche di sensualità e sentimento (Duetto del Ricamo, Romanza di Nela e Hans).
Image
Venerdì 26 maggio, h. 19.30
Aperitivo a teatro

Kind of Bill - Omaggio a Bill Evans

Dado Moroni, pianoforte
Eddie Gomez, contrabbasso
Joe La Barbera, batteria
Eddie Gomez e Jo La Barbera conoscono bene il grande Bill Evans, perché hanno suonato con lui. C’è da fidarsi di loro, dunque, se per omaggiare uno dei pianisti jazz più raffinati di sempre hanno scelto il nostro Dado Moroni. “Per un omaggio a Bill”, ha detto Gomez,”Dado è la persona giusta”. Una serata di grande jazz di ieri e di oggi, con la benedizione del contrabbassista, apparso in oltre venti dischi con Evans.
Image
Sabato 27 maggio, h. 21.00

Maurizio Lastrico
La Stagione Gennaio-Maggio 2023 si chiude con un nome amatissimo dal pubblico del Teatro Sociale Camogli: Maurizio Lastrico. Un comico sui generis, inventore di una comicità legata al linguaggio, sia quello quotidiano che quello poetico (come nelle irresistibili terzine pseudodantesche), e grande improvvisatore. Assistere a uno spettacolo di Lastrico dal vivo è un’esperienza che resta nella memoria: perché è raro che un comico faccia in ridere in modo così originale, inaspettato e intelligente.
Image

Iscrizione alla Newsletter del Teatro Sociale di Camogli

Bonus Cultura

 

car doc 300x157

info

partner