Image

I TEMI DELLA MUSICA

Giovedì 7 dicembre, ore 17.30

Alfabetizzazione

a cura di Giulio Odero

GLI INCONTRI NEL RIDOTTO

Ingresso libero

Venerdì 8 dicembre, ore 16.00
Teatro Ragazzi – Scuole Primaria e Secondaria primo grado

IL PICCOLO PRINCIPE
Spettacolo per i 70 anni dalla prima pubblicazione dell’omonimo libro
Regia Luigina Dagostino
Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani

 

Il Piccolo Principe di Antoine De Saint-Exupéry, uno dei più fortunati best seller di tutti i tempi, è un libro che si legge una volta, poi un’altra e un’altra ancora. Perché a ogni rilettura scopri cose nuove non solo del racconto, ma di te che lo stai leggendo. È una storia semplice, ma intensa, rivolta ai bambini, che qui prende corpo e voce in uno spettacolo che vuole anche essere un omaggio ai 70 anni dalla prima pubblicazione del libro. 

Image

Domenica 10 dicembre, ore 12.00
Concerti Aperitivo

J. Brahms, Quartetto per archi e pianoforte n. 1 in sol minore, op. 25

Francesca Giordanino, violino
Marco De Masi, violoncello
Riccardo Memore, viola
Clarissa Carafa, pianoforte

Il Quartetto per violino, violoncello, viola e pianoforte di Brahms, composto nel 1861, appartiene al grande repertorio della musica da camera. Il brano ha un inizio malinconico e un indiavolato finale zingaresco. E incastonati tra questi due movimenti estremi, ce ne sono altri due che sono un fiorire ininterrotto di idee musicali. Quando la musica da camera non ha nulla da invidiare, per architettura e bellezza, a quella per grande orchestra.

Image

Mercoledì 13 dicembre, ore 10.30
Teatro Ragazzi – Scuole infanzia e primaria

MR. HAT
di e con SILVIA BENNETT

Lo spettacolo, divertentissimo e poetico, è una performance di danza, o meglio di teatro fisico, per i bambini dai due anni in su. La protagonista, Silvia Bennet, è specializzata nella combinazione di piccoli movimenti comici e mimici, una fusione irresistibile che cattura e incanta visivamente anche il pubblico dei più piccoli. In questo mondo buffo e surreale, Mr. Hat incontra Figaro, un pesce molto particolare, perché è capace di cantare magnificamente. I due, insieme, costruiscono una barca per scoprire il mare…

Image

Venerdì 15 dicembre, ore 19.30
Aperitivo a Teatro

FIVE WINDS

Sebastiano Bon, flauto e flauto basso
Simone Santini, saxes (alto, piccolo in Eb), oboe, ewi
Elia Venturini, corno
Davide Maia, fagotto
Guido Zorn, contrabbasso
Alessandro Fabbri, batteria
Pietro Tonolo, sax tenore e soprano

Dopo Pianocorde StrayHorns, dedicati rispettivamente agli archi ed agli ottoni, Alessandro Fabbri torna con un lavoro dedicato alla famiglia dei legni. L’organico si avvale di una peculiare versione del quintetto di fiati in cui alla tradizionale presenza del flauto (qui nei suoi diversi tagli), del corno, del fagotto e dell’oboe, si aggiungono i saxes e l’ewi (uno strumento digitale). L’insieme ottenuto rende possibili diverse combinazioni, in una varietà di incastri e sovrapposizioni che fa di Five Winds una tavolozza cromatica estremamente ampia. Il repertorio, quanto mai variegato, comprende composizioni originali di Fabbri, appositamente pensate per la formazione, ed elaborazioni di brani di autori del jazz contemporaneo, come Four Winds di Dave HollandSilent Brother di Luca Flores o ancora No Baby di Steve Lacy (arrangiati sempre da Fabbri). Un’essenziale sezione ritmica completa l’organico. Five Winds si avvale della partecipazione di un solista prestigioso: Pietro Tonolo, uno dei maggiori sassofonisti viventi, un musicista che il mondo jazzistico di oggi, non solo europeo, ci invidia

Image

Sabato 16 dicembre, ore 21.00
Domenica 17 dicembre, ore 17.00

AN IRISH CHRISTMAS TALE
Un racconto di Natale in danze e musica irlandese
Compagnia di danze irlandesi “Gens D’ys”

Un racconto natalizio ambientato nei primi anni del Novecento a Kilkenny, una città irlandese medievale.  Una vicenda fiabesca avvolta nell’atmosfera suggestiva creata dalla danza e dalla musica irlandesi, che sono molto di più di un accompagnamento dell’azione: sono l’anima stessa dei personaggi e del mondo che li circonda. Una storia toccante, fatta di sentimenti ed emozioni, che racchiude tutti gli elementi delle favole tradizionali. I protagonisti sono due giovani, Sinead e Jack, di estrazioni sociali diverse, che si cercano e si trovano, guidati dall’entusiasmo della loro gioventù, nonostante i contrasti sociali che ostacolano i loro sogni, incarnati dal loro acerrimo nemico, il ricco borghese Finn O’Brien. Con le coreografie di Perla Davide, la voce narrante e la presenza attoriale di Andrea Pellizzoni, i video e le scenografie di Miricreas, quindici ballerini e un ensemble musicale composto da Giorgio Natale (voce e chitarra), Gabriele Zottarelli (fisarmonica), Andrea Natale (Irish bouzouki e mandolino).

Image

Domenica 17 dicembre, ore 12.00
Concerti Aperitivo

FILARMONICA “G. ROSSINI” DI RECCO
Concerto di Natale
Alessandro Balboni, direttore

 

I Concerti Aperitivo domenicali della Stagione Settembre-Dicembre 2023 si concludono con un concerto di Natale originale, in cui è la festosità del suono bandistico a farci entrare nell’atmosfera natalizia. Protagonista, per la seconda volta in cartellone, la Filarmonica “G.Rossini” di Recco diretta da Alessandro Balboni.

Image

I POETI E LA MUSICA

Giovedì 21 dicembre, ore 17.30

Montale, critico e poeta

a cura di Roberto Iovino

in collaborazione con Ines Aliprandi

GLI INCONTRI NEL RIDOTTO

Ingresso libero

Venerdì 22 dicembre, ore 19.30 

Aperitivo a Teatro

 

DADO MORONI, pianoforte

“Blue Christmas”

Pochi pianisti jazz italiani possono vantare il curriculum del genovese Dado Moroni. Primo approccio con il pianoforte a 4 anni, da autodidatta. A 17, l’incisione del primo album e l’inizio di una collaborazione con Tullio De Piscopo e Franco Ambrosetti che dura tuttora. Poco più che ventenne Dado si esibisce già nei maggiori festival jazzistici europei. Negli anni 90 il trasferimento a New York, dove diventa uno dei protagonisti della vita musicale della Grande Mela esibendosi in club mitici come il Blue Note, il Birdland e il Village Vanguard. A tre giorni dal Natale 2023, questo talento assoluto del jazz ha pensato a un regalo speciale per il pubblico del Teatro Sociale di Camogli: improvvisare su celebri canti natalizi. Un “Blue Christmas”. Un’esperienza da non perdere.

Image

CAPODANNO A TEATRO

Anche per il 31 dicembre 2023 il Teatro Sociale di Camogli offre la possibilità di passare il Capodanno a teatro, assistendo a uno spettacolo – anzi, quest’anno a un doppio spettacolo! – con inizio alle ore 22.00“L’amore è come lo spigolo del letto”, firmato da Roberto Recchia e interpretato da Stefania Pepe (la Cumba dei “Maneggi” con Tullio Solenghi ed Elisabetta Pozzi), Marisa Della PasquaMaurizio Desinan e dallo stesso Recchia. Una commedia vivace e brillante che affronta con ironia le piccole follie che fanno parte di ogni rapporto di coppia. Una novità assoluta, prodotta dal Teatro Sociale di Camogli appositamente per il Capodanno 2024. Dopodiché, ad accompagnare il pubblico al brindisi di mezzanotte, offerto a tutti i presenti, saranno due altri attori-autori comici dotati di grande verve, Augusto Fornari e Cristina Chinaglia.

Chi vorrà, inoltre, a partire dalle ore 20.30, potrà far precedere la visione dello spettacolo da un’Apericena nei Palchi o (se si acquistano biglietti di Platea) nel Foyer e nel Ridotto con catering di “Vernissage di Da Ö Vittorio” di Recco.

PREZZI

Spettacolo: da 35 € a 50 €

Sono previste riduzioni per Over 65/ Under 26, Soci Coop e GPM e per chi raggiunge il teatro in treno.

Apericena: 50 €

Image

Iscrizione alla Newsletter del Teatro Sociale di Camogli

Bonus Cultura

 

car doc 300x157

info

partner