Teatro Ragazzi
Stagione 2022 - 2023

VEneRdì 27 GENNAIO ore 10.30SECONDARIE PRIMO E SECONDO GRADO RAZZA DI ITALIANI
Teatro eventi
di e con Giorgio Scaramuzzino
In questo lavoro l’attore e regista Giorgio Scaramuzzino affronta l’argomento dell’antisemitismo, riflettendo sul dramma che il popolo ebraico ha vissuto in un tempo non molto lontano anche qui in Italia. “Razza di Italiani! scava nella storia, rintracciando le testimonianze di vittime e carnefici, per capire in che contesto si sia sviluppato l’odio razziale verso gli ebrei in Italia.

domenica 05 FEBBRAIO ore 16.00
Lunedì 06 FEBBRAIO ore 10.30infanzia e primaria APPESO A UN FILO
Di Filippo Marionette
Si sono esibiti in Festival, teatri ed eventi in oltre 23 nazioni, tra cui Argentina, Australia, Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Olanda, Perù, Stati Uniti. Le loro stupefacenti creature animate: musicisti rock, danzatrici, ciclisti, acrobati, e un minuscolo e perfetto Paganini che suona e balla, lasciano a bocca aperta. . Hanno detto di loro: «Incantano i bambini e fanno sognare gli adulti».

domenica 26 FEBBRAIO ore 16.00
Lunedì 27 FEBBRAIO ore 10.30infanzia e primaria BECCO DI RAME
Teatro del Buratto
Spettacolo di ombre e pupazzi. La storia dell’oca Tolosa, adottata ancora “pulcino” dagli altri animali della fattoria, che una notte, per proteggere dalla volpe l’aia e il pollaio, perde nella lotta la parte superiore del becco e rischia la morte per fame. Ma un veterinario ha un’intuizione geniale e applicando una protesi di rame consente all’oca di beccare... e di sopravvivere
Spettacolo di ombre e pupazzi. La storia dell’oca Tolosa, adottata ancora “pulcino” dagli altri animali della fattoria, che una notte, per proteggere dalla volpe l’aia e il pollaio, perde nella lotta la parte superiore del becco e rischia la morte per fame. Ma un veterinario ha un’intuizione geniale e applicando una protesi di rame consente all’oca di beccare... e di sopravvivere

MERCOLEDì 08 MARZO ore 10.30 E ORE 21.00
GIOVEDì 09 MARZO ore 10.30SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADOSEI DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO
di e con Gabriella Greison
La storia delle donne della scienza è piena di spunti attuali. Diversity, valori, uguali diritti, tutti temi di cui dobbiamo sempre parlare per puntare su un futuro migliore. Greison, attrice e scienziata, rievoca la vita di Marie Curie, Hedy Lamarr, Lise Meitner, Rosalind Franklin, con i loro voli e le loro cadute, e le loro storie umane, in realtà simili alle nostre.
La storia delle donne della scienza è piena di spunti attuali. Diversity, valori, uguali diritti, tutti temi di cui dobbiamo sempre parlare per puntare su un futuro migliore. Greison, attrice e scienziata, rievoca la vita di Marie Curie, Hedy Lamarr, Lise Meitner, Rosalind Franklin, con i loro voli e le loro cadute, e le loro storie umane, in realtà simili alle nostre.

DOMENICA 19 MARZO ore 16.00PER TUTTISTORIE DI GIANNI
Teatro delle Quisquille
Spettacolo vincitore della prima edizione del Premio Emanuele Luzzati promosso dal Comune di Santa Margherita Ligure. Sono passati più di 50 anni dalla prima pubblicazione di “Favole al telefono”, raccolta di racconti pieni di inventiva, frutto di quella “fantasia” che Gianni Rodari trattava quasi come un muscolo da allenare. Racconti incantevoli che sono ormai dei classici.
Spettacolo vincitore della prima edizione del Premio Emanuele Luzzati promosso dal Comune di Santa Margherita Ligure. Sono passati più di 50 anni dalla prima pubblicazione di “Favole al telefono”, raccolta di racconti pieni di inventiva, frutto di quella “fantasia” che Gianni Rodari trattava quasi come un muscolo da allenare. Racconti incantevoli che sono ormai dei classici.

MERCOLEDì 15 MARZO ore 10.30SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADODIDONE ED ENEA
Controluce Teatro d'Ombre
Musica e teatro d’ombre dall’opera barocca Dido and Aeneas di Henry Purcell. Dall'immagine iniziale della barca che attraversa la scena, alle vele immense, la vicenda di Didone si trasforma in un grande mosaico della memoria di Enea che si allontana da Cartagine per andare incontro al suo destino di eroe. Da più di 20 anni un successo in tutta Europa.
Musica e teatro d’ombre dall’opera barocca Dido and Aeneas di Henry Purcell. Dall'immagine iniziale della barca che attraversa la scena, alle vele immense, la vicenda di Didone si trasforma in un grande mosaico della memoria di Enea che si allontana da Cartagine per andare incontro al suo destino di eroe. Da più di 20 anni un successo in tutta Europa.

GIOVEDì 30 MARZO ore 10.30SECONDARIE DI PRIMO GRADOORLANDO FURIOSO
di e con Franco Picetti
e Eleonora Angioletti
Sulle orme dell’interpretazione di Calvino, un cantastorie e un’attrice mettono in scena alcuni episodi del Furioso. Il cantastorie collega l’Orlando di Ariosto con quello della tradizione popolare preparando il terreno alla lettura del testo. Ci sono anche i pupi siciliani a rappresentare paladini e saraceni.
Sulle orme dell’interpretazione di Calvino, un cantastorie e un’attrice mettono in scena alcuni episodi del Furioso. Il cantastorie collega l’Orlando di Ariosto con quello della tradizione popolare preparando il terreno alla lettura del testo. Ci sono anche i pupi siciliani a rappresentare paladini e saraceni.

lunedì 03 aprile ore 10.30secondaria di secondo grado STORIA DI UN NO
Compagnia Airone-De Falco
Dalla preadolescenza in avanti l’amore bussa alla nostra porta con un abito nuovo. Questa emozione travolge i giovani senza preavviso e spesso li trova impreparati, in particolare all’aggressività e a volte la violenza del partner. (che tre volte su quattro viene perdonato). Indagine delicata e poetica su un fenomeno importante che riguarda il nostro tempo.
Dalla preadolescenza in avanti l’amore bussa alla nostra porta con un abito nuovo. Questa emozione travolge i giovani senza preavviso e spesso li trova impreparati, in particolare all’aggressività e a volte la violenza del partner. (che tre volte su quattro viene perdonato). Indagine delicata e poetica su un fenomeno importante che riguarda il nostro tempo.

domenica 20 Novembre ore 16.00
Lunedì 21 Novembre ore 10.30infanzia e primaria Pinocchio illustrato
Fondazione Luzzati
Teatro della Tosse
con Pietro Fabbri
Dal semplice burattino di legno da catasta al bel fanciullo coi “capelli castagni”, la storia di Pinocchio raccontata in prima persona dal burattino. Ma anche la memoria di Pinocchio può ingannarsi e allora toccherà al pubblico di bambini correggere il racconto, rammentandogli che Pinocchio ha sì incontrato Mangiafoco, ma non si è mai imbattuto in Hansel e Gretel, che la bella Bambina dai capelli turchini lo ha salvato dagli assassini, ma non c’entrano niente la Strega e Biancaneve…

Mercoledì 30 Novembre ore 10.30secondaria primo e secondo grado Cassandra
Teatro Gioco Vita
Un progetto artistico dedicato a giovani e adulti che segue da vicino Cassandra, con le sue inquietudini e il ruolo di “allucinato profeta” che il mito le ha assegnato, alla ricerca della sua profonda umanità e fragilità. Ogni volta che una civiltà mette in pericolo la propria esistenza, come noi oggi, Cassandra riemerge dalle parole del mito e ci rivolge le sue accuse. Non è la giovane che vaticina sulle mura di Troia assediata dal nemico, ma una testimone contemporanea, che si ribella al devastante processo di estinzione in atto.

domenica 4 Dicembre ore 16.00per tutti Cenerentola Il Musical
YeaWea Musical & Dance Academy
Colpi di scena, personaggi irresistibili, musiche travolgenti e tanta magia sono gli ingredienti di questa versione musical della favola di Cenerentola, che ha ottenuto ampi consensi di pubblico con spettacoli sempre sold out in diversi teatri. Una storia senza età, raccontata in uno spettacolo di oltre due ore, con canzoni e coreografie di forte presa, destinate ad emozionare il pubblico in sala. Protagonisti, gli artisti della YeaWea Musical & Dance Academy, accademia genovese di danza, recitazione e musical.

Mercoledì 7 Dicembre ore 21.00per tutti Ouverture des saponettes
Un concerto per bolle di sapone
di e con Michele Cafaggi
Un eccentrico direttore d'orchestra vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato: da strani strumenti nascono bolle giganti, bolle da passeggio, grappoli di bolle, bolle rimbalzine! Un racconto visuale senza parole che trae ispirazione dalle atmosfere circensi e del varietà, dove pantomima e musica sanno incantare il pubblico di qualsiasi età.

martedì 20 Dicembre ore 10.30infanzia e primaria Taro il pescatore
Teatro del Piccione
Una storia fantastica e piena di sorprese, di curiosità e di magia, dove la musica accompagna ed avvolge. Ogni volta che Taro pesca, escono oggetti e animali inimmaginabili. Per dimostrare come, con i mezzi del teatro, si possono realizzare situazioni e oggetti fantastici.

domenica 18 Dicembre ore 16.00
lunedì 19 dicembre ore 10.30scuola primaria Esercizi di fantastica!
Spettacolo di danza per bambini di Giorgio Rossi
Compagnia Sosta Palmizi
Uno spettacolo dove si racconta, con il linguaggio della danza e del movimento, il potere dell’immaginazione che trasforma cose e persone in qualcosa di sempre inaspettato e straordinario. Gli autori sono stati ispirati dall’idea di Fantastica di Gianni Rodari. Lo spettacolo ha vinto il Primo Premio della Giuria e del Pubblico al Vimercate Ragazzi Festival 2022.

lunedì 26 Dicembre ore 16.00per tutti Il famoso canto di Natale del signor Charles Dickens
Compagnia Teatri Soffiati
Il viaggio fantastico dell’avaro Scrooge si intreccia alle vicende di due improbabili (e un po’ cresciuti) orfanelli che raccontano la famosa storia di Dickens tra rimandi, citazioni, commenti, scherzi e dispetti. Sulla scena, in una cornice narrativa avvincente, si mescolano teatro, magia, clowneria, musica dal vivo e animazione con oggetti.
INFORMAZIONI UTILI
Per gli spettacoli alle 10.30, valgono le seguenti condizioni:
♦ Bambini e ragazzi, eventuali genitori € 7
♦ Ingressi gratuiti per i Docenti accompagnatori: 1 ogni 10 biglietti richiesti.
Spettacoli per le famiglie, valgono le seguenti condizioni:
♦ € 7 fino a 12 anni
♦ € 10 dai 13 ai 26 e over 65 e per 3° e 4° ordine, per gli altri € 15
Il Teatro Sociale Camogli è tra gli esercenti individuati dal MIUR per l’utilizzo della Carta del Docente: sarà possibile spendere i € 500 euro previsti in abbonamenti o spettacoli.
Info su www.cartadeldocente.istruzione.it
Per il pagamento:
♦ bonifico all’IBAN IT54K0200832120000104547712 della Fondazione Teatro Sociale Camogli specificando nella causale la classe, la scuola, la data e il titolo dello spettacolo.
♦ acquisto diretto al botteghino del Teatro Sociale.
Si prega di effettuare il pagamento della prenotazione 3 giorni prima dello spettacolo
Info e prenotazioni:
Maria De Barbieri cell. 3495073400, e-mail: maria.debarbieri@teatrosocialecamogli.it
Informazioni prenotazioni e acquisto biglietti
• Biglietteria del Teatro (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e un’ora prima degli spettacoli) tel. 0185 1770529 - biglietteria@teatrosocialecamogli.it
Acquisto biglietti
• Proloco Camogli (negli orari di apertura) tel. 0185 771066 - info@prolococamogli.it
• Proloco Recco (negli orari di apertura) tel. 0185 722440 - info@prolocorecco.it
Contattaci
Se desideri altre informazioni sulla stagione Teatro Ragazzi
lascia la tua email e riceverai la nostra newsletter