Image

Stagione Gennaio - Maggio 2023

Scarica il Comunicato stampa

sabato 21 gennaio, ore 21.00 • Stagione di Prosa

LO SPETTACOLO DI BALLANTINI
conseguenze di 40 anni nei panni degli altri
di e con
 DARIO BALLANTINI 

regia Massimo Licino
Fisarmonica e arrangiamenti  Marcello Fiorini

Dario Ballantini porta in teatro una scelta di trasformazioni doc dai suoi 40 anni di attività. Dieci cavalli di battaglia interpretati dal suo sorprendente trasformismo, soprattutto quelli legati ad episodi curiosi che in tv non si sono visti e quelli maggiormente legati al mondo della musica. Per ognuno, c’è il racconto dei retroscena, degli incontri faccia a faccia imitatore-imitato, con relative conseguenze tragicomiche di una carriera sia televisiva (Striscia La Notizia) che teatrale, totalmente vissuta nei panni di altri.

venerdì 27 gennaio, ore 19.30 • Aperitivo a  Teatro

Enrico Pieranunzi, pianoforte
Simona Severini, voce

Enrico Pieranunzi è indiscutibilmente uno dei più grandi jazzisti italiani del nostro tempo. Pianista, compositore, arrangiatore, ha registrato più di 70 CD a suo nome spaziando dal piano solo al trio, dal duo al quintetto e collaborando, in concerto o in studio d’incisione, con musicisti come Chet Baker, Lee Konitz, Paul Motian, Charlie Haden, Chris Potter, Marc Johnson, Joey Baron. Al Teatro Sociale il musicista romano si presenta insieme a Simona Severini, voce dal timbro personale, affascinante e poliedrica, scelta dallo stesso Pieranunzi per il suo album del 2016 My Songbook.

sabato 28 gennaio, ore 21.00 • Stagione di Prosa

INFERNO DA CAMERA
di e con
 LUIGI MAIO 

Inferno da camera è una fantasia teatral-cameristica di argomento dantesco ideata e interpretata dal Musicattore Luigi Maio. I passi più suggestivi dell’Inferno si alternano a brani composti dallo stesso Maio in stile lisztiano/paganiniano e a citazioni originali delle opere più emblematiche di Franz Liszt. L’intento è quello di far amare Dante a un pubblico trasversale grazie a un gioco ludico e didattico, una mappa teatrale e musicale dei gironi danteschi in cui Liszt fa quasi le veci di Virgilio, e dove la poesia dell’Alighieri si sposa alle note di un compositore romantico in perpetua oscillazione tra Dante, Goethe e Paganini.

 domenica 29 gennaio, ore 16.00 • Stagione Danza

CANOVA SVELATO - GLI ILLUSIONISTI DELLA DANZA
RBR Dance Company
 
ideato, scritto e realizzato da Cristiano Fagioli, Gianluca Magnoni, Cristina Ledri.

La Compagnia RBR Illusionisti della Danza, da anni impegnata in progetti artistici volti a sensibilizzare verso il rispetto dell’ambiente, con questa nuova creazione ispirata a Canova porta in scena un’originale interpretazione delle opere del massimo esponente del Neoclassicismo in scultura. Lo spettatore potrà assistere ad una vera e propria traslazione: le opere d’arte del Maestro di Possagno prenderanno miracolosamente forma e vita nel mondo contemporaneo. Canova sarà la “guida” di questo viaggio scenico, il lume che indicherà la via, la voce profetica di un’esperienza danzante visionaria.

venerdì 3 febbraio, ore 19.30 • Aperitivo a  Teatro

BEST OF RAUL CREMONA 
di e con Raul Cremona

Milanese, proveniente da una famiglia di artisti circensi, Raul Cremona nasce come prestigiatore e cresce come comico e attore. Protagonista degli anni d’oro del Derby Club, il locale di Milano culla dei maggiori cabarettisti italiani (Paolo Rossi, Enzo Iachetti, Francesco Salvi, Claudio Bisio), Raul Cremona è il primo esponente italiano di un genere che ha avuto molta fortuna: il cabaret magico, ovvero l’arte di far ridere prendendo in giro la figura del prestigiatore. A Camogli Raul presenta il meglio del suo repertorio, fatto di irresistibili personaggi protagonisti di tante fortunate trasmissioni televisive: il Mago Oronzo, Silvano il Mago di Milano, Jacopo Ortis e moltissimi altri.

sabato 4 febbraio, ore 21.00 • Stagione di Prosa

PARTENZA IN SALITA
di Gianni Clemente
con Corrado e Camilla Tedeschi 

regia Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi
Produzione Nicola Canonico per Good Mood

Per la prima volta Corrado Tedeschi sale sul palcoscenico con una partner speciale, sua figlia Camilla. I due, fino ad ora, non hanno mai recitato insieme e la commedia di Gianni Clementi, diretta dallo stesso Tedeschi insieme a Marco Rampoldi, è l’occasione giusta. Un padre dà alla figlia lezioni di guida, in particolare per aiutarla a superare le difficoltà della famigerata partenza in salita. È l’occasione per l’incontro tra una figlia in crisi adolescenziale e un padre con la sindrome di Peter Pan: una miscela esplosiva, fra crisi adolescenziali, scoperte allarmanti, altarini svelati, telefonate di amanti, scatti d’ira, risse sfiorate, bugie colossali, ma anche complicità, risate, tenerezze, momenti di commozione. La “P”, incollata con lo scotch sul lunotto posteriore, è l’iniziale di Principiante. O forse di Padre. O, magari, di Padre Principiante…

venerdì 10 febbraio, ore 21.00 • Stagione Concerti

MIRIAM PRANDI, violoncello
ALEXENDER ROMANOVSKY,
pianoforte

Un duo capace di mettere d’accordo critica e pubblico, quello formato dalla violoncellista Miriam Prandi, sensibilissima interprete allieva di Natalia Gutman, e dal pianista russo Alexander Romanovsky, vincitore del prestigioso Concorso “Busoni” di Bolzano. Due giovani interpreti capaci di una tale sintonia d’intenti, da sorprendere sempre chi li ascolta; due timbri completamente diversi, ma integrati alla perfezione al punto da generare un unico, omogeneo strumento. In programma, musiche di Schumann, Britten, Rachmaninov, Janáček, Shostakovich.

sabato 11 febbraio, ore 21.00 - domenica 12 febbraio, ore 16.00 • Stagione di Prosa

CHE FIESTA... 110 AÑOS
di Edoardo Quistelli
La Compagnia Goliardica M. Baistrocchi

La Compagnia “M. Baistrocchi”, storica e leggendaria compagnia goliardica genovese composta di attori e ballerini maschi non professionisti, nel 2023 festeggia 110 anni di vita. E lo fa con un nuovo spettacolo, scritto appositamente, che debutta al Teatro Sociale di Camogli.

venerdì 17 febbraio, ore 19.30 • Aperitivo a  Teatro

Danilo Rea,  pianoforte
Improvvisazioni Piano Solo

Al Teatro Sociale di Camogli, Danilo Rea, uno dei maggiori pianisti jazz italiani, presenta un progetto originale, che fonde brani classici con quelli della tradizione jazz, miscelandoli con acuta sensibilità. Si tratta di esplorazioni armoniche all’interno di temi firmati dai più grandi compositori di opere liriche: Puccini, Mascagni, Saint-Saëns, Bizet, Verdi, Bernstein e molti altri. Un repertorio classico affrontato con passione ed emozione e con profondo rispetto della bellezza degli originali, riletti con un linguaggio jazzistico ricco e puro. Quasi come un anello di congiunzione, questo progetto annoda generi lontani: il jazz e il melodramma, giocando sulla relazione tra forma intimistica e libera interpretazione, non senza incursioni in mondi diversi da quello classico.

domenica 19 febbraio, ore 16.00 • Stagione Concerti

JANOSKA ENSEMBLE
The Big B's

“The Big B’s” è l’ultimo progetto discografico dello Janoska Ensemble per la Deutsche Grammophon, dopo “Revolution” e Janoska Style”, premiato con il  “Disco d’Oro”. Un percorso da Bach e Bartók attraverso Beethoven e Brahms, firmato dall’inconfondibile stile che contraddistingue questo straordinario e unico ensemble costituito da quattro fratelli con una visione unitaria nel condividere la musica da ben nove generazioni. Definiti “un soffio di aria fresca” nel panorama musicale attuale, il loro grande successo consiste nella varietà dei generi musicali scandita da una giusta ed equilibrata combinazione tra musica tzigana e classica, tra il tango e un pizzico di pop.

venerdì 24 febbraio, ore 19.30 • Aperitivo a  Teatro

IO SONO MINA
Sonica Factory e Daniela Placci

Io sono Mina” è una produzione musicale-teatrale di Sonic Factory, interamente dedicata alla più grande cantante pop italiana. Un viaggio nella società e nella cultura del primo dopoguerra, visti attraverso la forte personalità della celebre cantante di Cremona. Un quartetto d’archi, una band elettrica, proiezioni e luci accompagneranno la splendida voce di Daniela Placci in uno spettacolo coinvolgente e ricco di emozioni.

venerdì 3 marzo, ore 19.30 • Aperitivo a  Teatro

GEGÈ TELESFORO
Impossible Tour

Finalmente, sul palcoscenico del Teatro Sociale, salirà Gegè Telesforo, costretto a rinunciare, a causa del Covid, al concerto in programma il 14 ottobre 2022. Gegè presenta il suo Impossible Tour, un’idea nata durante il lockdown, quando esibirsi dal vivo, immaginare un tour era impossibile. Il progetto, diventato recentemente un album live, unisce il repertorio e l’esperienza di Gegè all’energia di cinque giovani musicisti, una superband dal talento strepitoso. Vocalist, polistrumentista e producer (vincitore del Jazzit Award per dieci anni consecutivi), carismatico ed eclettico, dotato di una simpatia naturale, Gegè è un personaggio popolare anche per la sua partecipazione a trasmissioni televisive e radiofoniche di successo, su tutte quelle accanto a Renzo Arbore.

sabato 4 marzo, ore 21.00 • Stagione di Prosa

BREVE APOLOGIA DEL CAOS
di Santiago Sanguinetti
 

regia Simone Luglio 
assistente alla regia e traduttrice Teresa Villa
con Daniele Marmi, Riccardo Goretti, Eleonora Angioletti, Giorgio Castagna
Produzione La Filostoccola e Officine della Cultura

Quattro persone chiuse in un appartamento di Manhattan, persone comuni che non sanno stare al mondo e che sognano la rivoluzione a qualsiasi costo, improbabili terroristi che progettano un infallibile piano insurrezionale: in quello spazio simbolicamente centrale del capitalismo mondiale, diffonderanno un virus che aumenta la quantità di testosterone nel corpo e altera il comportamento degli esseri umani trasformandoli in animali mossi dal puro istinto sessuale e dalla volontà di dominio, portando ineluttabilmente al crollo del sistema capitalista. L’idea rivoluzionaria, anche se strampalata, c’è. L’esito, improbabile. Un testo sorprendente di uno dei più importanti autori sudamericani per il teatro.

domenica 5 marzo, ore 16.00 • Stagione Concerti

KLEZMERATA FIORENTINA
in collaborazione con GPM

Composta da quattro solisti dell’Orchestra del Maggio Musicale fiorentino, Klezmerata Fiorentina, a partire dalla sua formazione nel 2005, propone al pubblico internazionale programmi da concerto basati sull’elaborazione creativa del vasto repertorio tradizionale est-europeo. L’impegno costante e l’approfondito lavoro di ricerca del gruppo hanno destato l’interesse e meritato l’appoggio di alcune delle più note personalità della musica classica mondiale. Zubin Mehta ha sintetizzato le esibizioni di Klezmerata in questo modo: “…il loro suono mi fa passare dall’allegria alla profonda commozione: non è solo un gran divertimento, è musica fatta alla grande!”

mercoledì 8 marzo, ore 21.00 • Stagione di Prosa

SEI DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO
di e con GABRIELLA GREISON

Per la Giornata internazionale della donna

Scrittrice, fisica, drammaturga, attrice. Ma soprattutto appassionata ricercatrice di storie inconsuete e motivata cacciatrice di talenti femminili. Gabriella Greison ha realizzato un libro (da cui prende le mosse questo racconto scenico) che contiene sei brevi romanzi, quelli di Marie Curie, Lise Meitner, Emmy Noether, Rosalind Franklin, Hedy Lamarr e Mileva Maric: sei pioniere che con le loro scoperte scientifiche hanno realmente “cambiato il mondo”.

giovedì 9 marzo, ore 21.00 • Stagione Concerti

IVAN BESSONOV, pianoforte
musiche di S. Rachmaninov, F. Chopin

Classe 2002, vincitore nel 2018 del Primo Premio Eurovision Young Musicians, Ivan Bessonov si esibisce in Russia in importanti sale come il Teatro Mariinsky di San Pietroburgo e all’estero partecipando a numerosi festival. Inoltre collabora regolarmente con l’Orchestra Sinfonica di Stato della Repubblica del Tatarstan e l’Orchestra sinfonica della Capella Accademica Statale di San Pietroburgo, esibendosi con straordinari direttori d’orchestra contemporanei come Valery Gergiev, Vladimir Spivakov, Alexander Sladkovsky. Recentemente si è esibito al Teatro Filarmonico di Verona con La National Philharmonic Orchestra of Russia diretta da Vladimir Spivakov.

venerdì 10 marzo, ore 19.30 • Aperitivo a  Teatro

OMAGGIO A DAVID BOWIE
Stardust - Bowie tribute Band

Con uno spettacolo-evento per i 50 anni dalla nascita del personaggio di Ziggy Stardust e dall’uscita dell’omonimo album, gli Stardust – la tribute band che da anni ormai omaggia il genio di David Bowie con numerosi live di alto livello musicale e coinvolgente resa scenica d’effetto –propongono dal vivo tutte le canzoni del disco per percorrere assieme la storia di questo rivoluzionario personaggio, per poi passare nella seconda parte ai più grandi successi del Duca Bianco.

sabato 11 marzo, ore 21.00 • Stagione Danza

ROMEO E GIULIETTA 1.1 (LA SFOCATURA DEI CORPI)
Compagnia Zappalà Danza 
 
coreografia e regia  Roberto Zappalà

“La sfocatura dei corpi” era il titolo del “Romeo e Giulietta” del 2006 che oggi Roberto Zappalà riprende e riporta in scena in una nuova versione. Una revisione che è anche e soprattutto un rinnovamento. Un “Romeo e Giulietta” 1.1 Cosa ci fa sentire sfocati, quando ci sentiamo sfocati? Tecnicamente (in ottica, fotografia, cinema), la sfocatura è una questione di distanza. La distanza tra il centro focale dell’obiettivo e l’oggetto inquadrato; se questa distanza è inferiore o superiore ad una certa misura, l’oggetto risulta, appunto, sfocato. Riportando tutto ai due amanti di Verona ci sentiamo sfocati quando percepiamo che la distanza tra noi e il mondo, tra noi e l’amato non è quella giusta; quando la distanza che ci separa dall’essere amato è condizionata dal proprio essere nel mondo; quando siamo, ci sentiamo, crediamo di essere, troppo vicini, o troppo lontani. Siamo tutti Romeo e Giulietta.

venerdì 17 marzo, ore 21.00 • Stagione Concerti

40 FINGERS - GUITAR QUARTET

I 40 Fingers sono un quartetto di chitarre acustiche composto da Matteo Brenci, Emanuele Grafitti, Andrea Vittori e Marco Steffè nato nel 2017. I quattro, con storie musicali diversissime, esplorano nel nome del fingerpicking nuovi universi sonori, proponendo un vasto repertorio sia di brani originali sia di cover abilmente arrangiate per quattro chitarre. Uno spettacolo che riesce sempre a emozionare e stupire il pubblico e che vede reinterpretati grandi classici della musica moderna, da Piazzolla ai Beatles, dai Dire Straits a Eric Clapton, dai Queen al jazz e alla musica latina.

sabato 18 marzo, ore 21.00 • Stagione di Prosa

ANIMA MUNDI
di e con Lucilla Giagnoni
 

Produzione Centro Teatrale Bresciano,TPE – Teatro Piemonte Europa

Lucilla Giagnoni presenta il suo nuovo ed emozionante spettacolo che apre la “Trilogia della Generatività”. Dopo la “Trilogia della Spiritualità” e quella dedicata all’Umanità, l’autrice e interprete – tra le più grandi del teatro di narrazione – torna in scena con uno spettacolo interamente dedicato a Giacomo Leopardi, che continua il suo oramai ventennale percorso di scoperta e riflessione sui grandi temi del presente.

sabato 25 marzo, ore 19.30 • Aperitivo a  Teatro

SUNBÖRN

Formatosi nel 2012, il gruppo ha preso rispettosamente la musica dell’Africa occidentale e l’ha fusa con il proprio background musicale occidentale per creare un nuovo suono. Fin dall’inizio l’obiettivo della band non era cercare di suonare o suonare come musicisti africani,  ma mescolare le culture per creare una nuova espressione globale. Il gruppo è formato da Michael Blicher al sassofono e flauto, Gustav Rasmussen al trombone e alla chitarra, Aske Drasbæk al sassofono, Johannes Buhl Andresen rodi e tastiere, Casper Mikkelsen/Eddi Jarl alla batteria e Magnus Jochumsen alle percussioni. 

domenica 26 marzo, ore 17.00 • Stagione Danza

CARMEN
Balletto in due atti e quattro quadri su musica di George Bizet
Balletto di Milano

coreografia originale Agnese Omodei Salè e Federico Veratti

Carmen e il Destino sono i protagonisti assoluti di questa nuova Carmen, fedele alla novella di Prosper Mérimée e all’opera di Georges Bizet: un ammaliante faccia a faccia tra la gitana simbolo di seduzione e femminilità e l’inquietante figura che sin dalla prima scena conduce la vicenda. È infatti il Destino a mettere sulla strada di Carmen Don Josè prima ed Escamillo successivamente, a svelarsi man mano attraverso i simboli delle carte (l’amore, il tradimento, la morte), ad armare la mano di Don Josè e, nel finale, a portare Carmen con sé. Don Josè, il torero Escamillo e Micaela sono gli altri interpreti principali di questo balletto ricco di coreografie coinvolgenti, dalla celeberrima Habanera, agli appassionati pas de deux, alle tante e vivaci danze d’assieme di Gitani, Soldati e Sigaraie realizzate sulle stupende musiche di Bizet.

venerdì 31 marzo, ore 19.30 • Aperitivo a  Teatro

AD OGNUNO IL SUO 
di e con Giulia Musso

I personaggi di Giulia Musso contano ormai centinaia di migliaia di visualizzazioni su Tik Tok (13 mila followers), Instagram (12 mila followers) e Facebook (15 mila followers). Dalla sua mente creativa nascono dapprima la Panettiera Ligure, poi La Contessa Cantalamessa, personaggi comico/brillanti che ironizzano su alcuni luoghi comuni. La Panettiera, proprietaria del Panificio Rossetti, scontrosa, svogliata e poco tollerante, vende prodotti tanto più vecchi quanto più è la distanza di provenienza del cliente; sviene se le chiedono la pizza bianca, erroneamente confusa con la focaccia al formaggio, e manda via tutti in malo modo, almeno un paio d’ore prima dell’orario di chiusura. “Ad ognuno il suo” segna il debutto di Giulia Musso a teatro.

domenica 2 aprile, ore 17.00 • Stagione Danza

MEMENTO  
Compagnia Cornelia

coreografia Nyco Piscopo

“Memento” è una pièce di danza che si fonda sul non-evento. Come nel capolavoro beckettiano “Aspettando Godot”, la tensione è creata dal susseguirsi di speranze che non trovano uno sfogo concreto. Così, allo stesso modo, nella vita, ogni momento è attesa di qualcosa di definitivo che poi, quando pensiamo di averlo ottenuto, scopriamo sempre essere frammentato e soggettivo.

giovedì 6 aprile, ore 21.00 • Stagione Concerti

CONCERTO DI PASQUA
Chiara Biss
o, soprano
Coro Polifonico Canticorum Jubilum
Carlo Prunali, direttore

Un itinerario nei luoghi della Passione di Cristo arricchito da un ricercato dialogo musicale tra l’organo concertante in alternanza con la sonorità del Coro Polifonico Canticorum Jubilo e del Soprano Chiara Bisso accompagnati da un’orchestra d’archi. Cinquanta musicisti daranno vita ad alcune tra le pagine più profonde e impegnate del repertorio musicale dedicato al tema della Passione, con l’esecuzione di opere di grandi compositori come De Victoria, Bach, Mozart e Mendelssohn.

venerdì 14 aprile, ore 19.30 • Aperitivo a  Teatro

MORIREMO TUTTI, MA TU DI PIÙ 
di e con Cristina Chinaglia

"Moriremo tutti ma tu di più", di e con Cristina Chinaglia, è un monologo umoristico in forma di stand up comedy. Mentre il mondo sta per finire, le ore scandiscono la giornata di Marta, una trentenne moderna, sospesa tra piccole nevrosi e idiosincrasie, alle prese con i grandi problemi della vita che la sovrastano. Chi avrà la meglio? È l'universale che si impone sul particolare o il contrario? Lo scopriremo solo ridendo.

sabato 15 aprile, ore 21.00 • Stagione di Prosa

ALLE 5 DA ME
di Pierre Chesnot
con Gaia de Laurentis e Ugo Dighero 

regia Stefano Artissunch 
Produzione Synergie ArteTeatro, Artisti Associatia 

Commedia esilarante, che racconta dei disastrosi incontri sentimentali di un uomo e di una donna: lui in cerca di stabilità affettiva, lei ossessionata dal desiderio di maternità. Protagonisti, Gaia De Laurentiis, che interpreta cinque donne che corteggiano un uomo, e Ugo Dighero, che invece dà voce e volto a cinque uomini che corteggiano una donna. Come spesso capita nella vita, la ricerca spasmodica porta ad essere poco selettivi, e così i due finiscono per accogliere in casa personaggi davvero singolari, a tratti persino paradossali. Un vero e proprio percorso ad ostacoli, che porterà i due protagonisti a cimentarsi con grande maestria nelle più svariate interpretazioni, dimostrando ognuno le proprie straordinarie capacità attoriali.

venerdì 21 aprile, ore 19.30 • Aperitivo a  Teatro

OMAGGIO AI QUEEN 
6 Pence - Queen tribute

Nel 2010 il batterista Alessandro Colombo, spinto dalla forte passione per i Queen, entra in contatto con Salvatore Spatafora, musicista profondamente ispirato dalle chitarre di Brian May ed insieme decidono di addentrarsi in quella che diventerà un’avventura musicale importante e significativa. Il gruppo è arrivato con il tempo a realizzare una vera e propria produzione teatrale, assieme alla Good Vibrations Entertainment, portando così in giro nei teatri italiani uno show dedicato alla grande band brittanica.

sabato 22 aprile, ore 21.00 • Stagione Concerti

PAOLO RESTANI, pianoforte
musiche di F. Chopin, C. Debussy, F. Liszt

Nato a La Spezia, Paolo Restani debutta a 16 anni all’Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma, dando così inizio a una carriera concertistica che, ormai da trentacinque anni, lo vede protagonista nei più importanti centri musicali internazionali. È solista con alcune delle maggiori orchestre europee, nord-sud americane e australiane. In Italia viene costantemente affiancato dalle principali orchestre. Riccardo Muti lo dirige in più occasioni: nel Secondo Concerto di Liszt con l’Orchestra Filarmonica della Scala, nella produzione sinfonica di “Lélio ou Le Retour à la vie” op. 14b di Berlioz, accanto a Gérard Depardieu (voce recitante), e il Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor. Il suo repertorio, vastissimo, spazia da Bach ai contemporanei.

venerdì 28 aprile, ore 19.30 • Aperitivo a  Teatro

IO CHE AMO SOLO TE. LE VOCI DI GENOVA 
Cristina Chinaglia, voce

Le canzoni di Luigi Tenco, Fabrizio De André, Gino Paoli, Sergio Endrigo, Umberto Bindi, Bruno Lauzi arrangiate dal fisarmonicista Vince Abbracciante e i testi originali dello scrittore Osvaldo Pilieg, sono i protagonisti di “Io Che Amo Solo Te. Le Voci di Genova”, insieme alla cantante salentina Serena Spedicato, qui anche nell’inedito ruolo di voce narrante. Sono gli incontri felici a generare bellezza, nella vita come nell’arte. È stato così anche per “La scuola di Genova”, un luogo e un tempo fatti di amici capaci di inaugurare una nuova stagione del cantautorato italiano che ha esplorato e cantato l’amore come mai prima.

sabato 29 aprile, ore 21.00 • Stagione di Prosa

AMNESIE DI UN VIAGGIATORE SENZA BIGLIETTO
di e con AUGUSTO FORNARI
 

regia Massimiliano Giovanetti 
musiche originali Stefano Fresi  

In "Amnesie di un viaggiatore senza biglietto", Augusto Fornari entra in scena come un viaggiatore stralunato e sognatore che si pone tutte le domande che assillano l’esistenza: ha trovato la risposta ma non la ricorda. Con il dubbio che forse un po' di sana amnesia farebbe bene a tutti, per tornare a vedersi con uno sguardo nuovo, si lancia in una serie di amnesie, alcune comiche, altre poetiche, stupide, intelligenti, graffianti. Sono tutte situazioni create dall’uomo stesso e dalle quali non riesce ad uscirne, creando un cittadino soggiogato da un cumulo di regole, a volte inutili e funzionali solo ad altre regole.

domenica 30 aprile, ore 17.00 • Stagione Concerti

ANTON DRESSLER, clarinetto
Livemoment
in collaborazione con GPM

Anton Dressler è uno dei più importanti clarinettisti dell’attuale panorama concertistico. Si è esibito in tutto il mondo per i Festival più importanti e diversi compositori gli hanno dedicato proprie opere. “Livemoment” è un viaggio emozionante fra improvvisazione e composizione, un connubio tra creatività e tecnologia, in grado di esplorare ed ampliare le possibilità dello strumento. L’identità sonora si rifrange nel prisma caleidoscopico di stili, armonie, ritmi e melodie.

venerdì 5 maggio, ore 19.30 • Aperitivo a  Teatro

COM'È PROFONDO IL MARE
OMAGGIO A LUCIO DALLA  

Roberto Alinghieri, voce narrante
Gloria Clemente, arrangiamenti

L’attore Roberto Alinghieri fa da guida in questo concerto-spettacolo dedicato al grande Lucio Dalla, uno dei più innovativi e versatili interpreti della canzone italiana; clarinettista e cantante atipico, che ha sperimentato tecniche ignote alla realtà italiana dell’epoca. Con Pietro Sinigaglia (voce), Gloria Clemente (pianoforte, cori),  Davide L'Abbate (chitarre), Davide Sinigaglia (drum), Andrea Cozzani (basso), Giacomo Mornelli (sax soprano), Martina Calvano (viola).  

venerdì 12 maggio, ore 19.30 • Aperitivo a  Teatro

ROSSO MILVA
Sonica Factory e Daniela Placci

Chioma rossa, algida e passionale. Una carriera ininterrotta, cominciata un po’ per caso: lo spettacolo dà voce, attraverso una narrazione originale, ai tormenti, ai successi, alle collaborazioni della grande Milva. Da Astor Piazzollaa Bertolt Brecht, da Morricone a Battiato, da Alda Merini a Enzo Jannacci. Dalla natia Goro ai teatri di tutto il mondo.

venerdì 19 maggio, ore 19.30 • Aperitivo a  Teatro

PACI E BENE
di e con Enzo Paci

In “Paci e Bene” Enzo Paci fa il punto sul tempo che avanza. Alla soglia dei cinquant’anni cerca di progettare il suo futuro dedicando la sua terza età alla spiritualità e ce lo racconta con la solita fresca irriverenza, mettendosi a nudo e raccontando come al solito frangenti intimi della sua vita smascherandosi e smascherando a sua volta anche il pubblico, costantemente all’inseguimento di quella tanto sospirata accettazione di se stesso. Paci è come sempre accompagnato da Romina Uguzzoni, cantante e ballerina di tip tap, pronta a fare da contrappunto ai pezzi comici, portando in scena quella nota di poesia e bellezza a cui ci ha abituato negli anni.

domenica 21 maggio, ore 17.00 • operetta       

IL PAESE DEI CAMPANELLI
di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
Orchestra Cantieri d'Arte
Stefano Giaroli,
direttore
in collaborazione con GPM

Composta negli anni Trenta dalla coppia Lombardo-Ranzato, divenuta subito popolarissima in virtù della leggerezza del testo e della melodiosità e orecchiabilità della musica che lo accompagna, l’operetta narra le vicende di un fiabesco villaggio olandese, la cui pace è turbata dall’arrivo di una nave di aitanti marinai inglesi, che corteggiano vivacemente le signore del luogo. Una leggenda secolare custodisce e protegge i vincoli di fedeltà, grazie ai campanelli posti sulle casette, preposti a suonare ogni qualvolta si consumi un tradimento. Si sviluppa così una storia divertente e spumeggiante, tra tentazioni e tradimenti, caratterizzata dalla presenza di celebri momenti musicali, quali “Luna, tu, non sai dirmi perché?” (conosciuto anche come fox della luna) e “La Giavanese”, nonché da arie liriche cariche di sensualità e sentimento (Duetto del Ricamo, Romanza di Nela e Hans).

venerdì 26 maggio, ore 19.30 • Aperitivo a  Teatro

KIND OF BILL
OMAGGIO A BILL EVANS
Dado Moroni, pianoforte
Eddie Gomez, contrabbasso
Joe La Barbera, batteria

Eddie Gomez e Jo La Barbera conoscono bene il grande Bill Evans, perché con lui hanno suonato. C’è da fidarsi di loro, dunque, se per omaggiare uno dei pianisti jazz più raffinati di sempre hanno scelto il nostro Dado Moroni. “Per un omaggio a Bill”, ha detto Gomez,”Dado è la persona giusta”. Una serata di grande jazz di ieri e di oggi, con la benedizione del contrabbassista, apparso in oltre venti dischi con Evans.

sabato 27 maggio, ore 21.00                                   

MAURIZIO LASTRICO

La Stagione Gennaio-Maggio 2023 si chiude con un nome amatissimo dal pubblico del Teatro Sociale Camogli: Maurizio Lastrico. Un comico sui generis, inventore di una comicità legata al linguaggio, sia quello quotidiano che quello poetico (come nelle irresistibili terzine pseudodantesche), e grande improvvisatore. Assistere a uno spettacolo di Lastrico dal vivo è un’esperienza che resta nella memoria: perché è raro che un comico faccia in ridere in modo così originale, inaspettato e intelligente.

SPETTACOLI REALIZZATI

sabato 8 ottobre, ore 21.00 • Stagione Concerti

FABIO CONCATO
Musico Ambulante Tour

Musico Ambulante Tour è un viaggio carico di emozioni e di ricordi attraverso i maggiori successi di Fabio Concato, dalle prime canzoni fino ai brani più recenti. Un viaggio non solo nella musica, ma anche nella memoria di tutti noi, dal momento che Concato – milanese, proveniente da una famiglia di musicisti – è in attività dalla metà degli anni ’70 ed ha segnato la storia della canzone italiana con titoli ormai classici come Una domenica bestiale (1982), Fiore di maggio (1984), M’innamoro davvero (1999). Un’apertura di Stagione nel nome della migliore tradizione cantautorale italiana, quella che sa coniugare originalità e orecchiabilità, leggerezza e profondità.

domenica 9 ottobre, ore 12.00 • Concerto aperitivo
RIDOTTO DEL TEATRO

ENSEMBLE 16032

W. A Mozart, Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e fiati, K452

Dario Bonuccelli (pianoforte), Federica Inzoli (oboe), Danilo Zauli (clarinetto), Elisa Bognetti (corno), Alessio Pisani (fagotto) inaugurano il ciclo dei Concerti Aperitivo con un capolavoro, il Quintetto in mi bemolle maggiore K452 di Mozart, che lo stesso compositore definì “la cosa migliore ch’io abbia mai scritto”.

 “Io stesso lo considero la cosa migliore ch’io abbia mai scritta. È per oboe, clarinetto, corno, fagotto e pianoforte. Vorrei che aveste potuto ascoltarlo. E come è stato bene eseguito!”

Così Mozart scriveva al padre Leopold pochi giorni dopo la prima, trionfale esecuzione del Quintetto K452, avvenuta il 1 aprile 1784 al Burgtheater di Vienna. Incantano, in questo brano, i colori che Mozart ottiene impastando i timbri dei fiati tra loro e con il pianoforte. Un capolavoro della musica da camera, amatissimo da Beethoven (che lo prese a modello per il suo Quintetto op. 16). 

venerdì 14 ottobre, ore 19,30 • Aperitivo in jazz

GEGÈ TELESFORO
Impossible Tour 2022

RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI

domenica 16 ottobre, ore 12.00 • Concerto aperitivo
RIDOTTO DEL TEATRO

DUO MAX PLANCK
in: “Incanto a Camogli - Matinée di musica tra tango e cinema”
FRANCESCA GIORDANINO,
violino e voce
MARCO DE MASI,
violoncello

A. Corelli, Sonata per violino e basso continuo in re minore, op. 5, n. 12
E. Morricone, “Love Theme” da Nuovo cinema Paradiso – F. Kreisler, Shön Rosmarin
A. Piazzolla, Adiós Nonino – L. Bacalov, Il postino
A. Piazzolla, La Muerte del Ángel, Libertango, Ave Maria – N. Piovani, Beautiful that Way

Francesca Giordanino (violino e voce ) e Marco De Masi (violoncello) propongono al pubblico dei Concerti Aperitivo un programma di forte appeal musicale, che spazia dal tango di Piazzolla alle colonne sonore di Morricone e Piovani.

sabato 22 ottobre, ore 21.00 • Stagione Concerti

ALESSIO BIDOLI, violino
DARIO BONUCCELLI,
pianoforte
in collaborazione con GPM

G. Tartini, Sonata per violino in sol minore “Il trillo del diavolo”
W. A. Mozart, Sonata per violino e pianoforte in do maggiore, K296
L. v. Beethoven, Sonata per violino e pianoforte in la maggiore n. 9 “a Kreutzer”, op. 47
M. Ravel, Tzigane

Virtuosismo, carattere, estro interpretativo. Queste le caratteristiche principali di Alessio Bidoli, milanese, classe 1986, violinista dalla carriera concertistica e discografica internazionale (ha tenuto concerti in tutto il mondo e incide per etichette di prestigio mondiale come Sony, Decca, Warner). A Camogli, Bidoli e il pianista Dario Bonuccelli si misurano con alcuni capisaldi del repertorio per violino e pianoforte, come Il trillo del diavolo di Tartini e la Sonata “a Kreutzer” di Beethoven. Un banco di prova per gli interpreti, un concerto da seguire con il fiato sospeso per il pubblico.

domenica 23 ottobre, ore 12.00 • Concerto aperitivo
RIDOTTO DEL TEATRO

DANILO ZAULI, clarinetto
DARIO BONUCCELLI,
pianoforte

L. Bassi, Fantasia da concerto su motivi del Rigoletto di Verdi
L. Bernstein, Sonata per clarinetto e pianoforte
 

Con questa matinée musicale inizia un ciclo di Concerti Aperitivo dedicato agli strumenti a fiato. Protagonista, il clarinetto. Con le sue due voci, una calda e profonda e l’altra chiara e squillante, e le sue due nature, quella classica e quella jazz. 

 

domenica 23 ottobre, ore 18.00 • Stagione Concerti

“ACCORDI MUSICALI”
ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO
e ORCHESTRA DEL TEATRO GOLDONI DI LIVORNO
Sergey Smbatyn,
direttore
Itamar Zorman,
violino solista

G. Rossini, Ouverture da L’italiana in Algeri – A. Shor, Concerto per violino in si minore
L. v. Beethoven, Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 “Pastorale”

Due orchestre importanti, molto radicate nei rispettivi territori, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, si incontrano sul palcoscenico del Teatro Sociale per un programma che inserisce, tra due classici del repertorio sinfonico, l’Ouverture dall’Italiana in Algeri di Rossini e la “Pastorale” di Beethoven, una partitura di recente composizione: il Concerto per violino in si minore di Alexey Shor. Nato nel 1970 in Ucraina, ma oggi di nazionalità maltese, Shor è un compositore neoclassico: i suoi modelli sono i grandi compositori europei del Settecento e dell’Ottocento, come testimonia questo concerto, diviso nei canonici tre tempi, che potrebbe benissimo essere stato composto nel periodo che va da Mozart a Brahms. La serata si intitola “accordi musicali”. Perché due diverse orchestre si accordano tra loro e, insieme, mettono d’accordo il passato e il presente della musica.

venerdì 28 ottobre, ore 19,30 • Aperitivo in jazz

KIND OF VASCO
Marco Vezzoso, tromba
Alessandro Collina, pianoforte
Andrea Marchesini, batteria

Kind of Vasco è la nuova sfida strumentale del duo jazz Marco Vezzoso, tromba, e Alessandro Collina, pianoforte. Realizzato insieme al percussionista Andrea Marchesini, il progetto si basa sull’idea di proporre in chiave jazz i brani più famosi di Vasco Rossi, per rendere omaggio al rocker che ha da poco compiuto 70 anni. “Abbiamo dedicato molto tempo e dedizione alla realizzazione di questo progetto discografico, ne siamo stati davvero rapiti – affermano Marco Vezzoso e Alessandro Collina  “Kind of Vasco” supera ogni confine tra i generi: rock, pop, jazz, world music, classica; una miscellanea che va oltre le singole identità dei linguaggi e, grazie alla musica del Komandante, confluisce in un solo crogiuolo: musica strumentale allo stato puro”.

domenica 30 ottobre, ore 12.00 • Concerto aperitivo
RIDOTTO DEL TEATRO

ANDREA BACCHETTI, pianoforte

J. S. Bach, Sei preludi e fughe dal Clavicembalo ben temperato vol. II
D. Cimarosa, Sonata in do minore – D. Scarlatti, Tre sonate

Andrea Bacchetti, camoglino, è un pianista di fama mondiale, dotato di una straordinaria musicalità naturale che, già da bambino, ha attirato l’interesse di musicisti come Herbert von Karajan e Luciano Berio. Negli anni, Bacchetti ha messo a fuoco un suo repertorio prediletto, costituito da quei compositori per tastiera che gli permettono di esprimere al massimo la sua attitudine per il fraseggio e la sua sensibilità per le mille sfumature del timbro pianistico. Autori come quelli in programma in questo concerto: Bach, il compositore che sovrappone le frasi una sull’altra, un intreccio che Bacchetti sa districare e restituire all’ascoltatore con rara chiarezza, e Cimarosa e Scarlatti, dove tutta la magia è nel “tocco” abile del tasto. 

 

domenica 6 novembre, ore 12.00 • Concerto aperitivo
RIDOTTO DEL TEATRO

ELISA BOGNETTI, corno
DARIO BONUCCELLI,
pianoforte

C. Saint-Saëns, Romance, op. 36 – C. Gounod, Mélodies – F. Strauss, Les Adieux
C. Reinecke, Nocturne, op. 112 – V. Vecchietti, Addio

Il secondo appuntamento del ciclo domenicale dedicato ai fiati ci fa conoscere più da vicino il corno. Uno degli strumenti più evocativi che esistano. E anche uno dei più versatili, capace di passare da morbidezze vellutate a squilli luminosi.

 

domenica 6 novembre, ore 18.00 • Stagione Concerti

IL CINQUETTO

Il Cinquetto è un gruppo musicale formato da cinque professori d’orchestra del Teatro di San Carlo (Giuseppe Carotenuto, Salvatore Lombardo, Angelo Casoria, Nicola Marino, violini, e Gianni Stocco, contrabbasso) legati da una complicità musicale fuori dagli schemi. Portando in scena un fantasioso percorso che rilegge alcuni brani della tradizione classica, passando attraverso Bach, Rossini, Mozart fino a toccare compositori romantici e moderni, i cinque amici e colleghi giocano con la musica dialogando amichevolmente tra loro e col pubblico in maniera buffa e umoristica. Un modo di far musica diverso, divertito e divertente, che nel 2019 ha fatto applaudire e ridere fino alle lacrime il pubblico e la giuria di Tí sí que vales.

venerdì 11 novembre, ore 19,30 • Aperitivo in jazz

OMAGGIO A ÉDITH PIAF
Anna Maria Castelli, voce
Adrian Fioramonti, chitarra
Thomas Sinigaglia, fisarmonica
Vittorio Fioramonti, contrabbasso

Una donna minuta. Tanto da essere soprannominata “passerotto”, giocando sul significato del suo cognome nel francese popolare. Ma una voce grande, dalle infinite sfumature, capace di emozionare, coinvolgere e commuovere a prescindere, qualunque cosa cantasse. Édith Piaf (1915-1963) è un mito della canzone del Novecento, che a sua volta ha reso mitiche le chansons che ha interpretato, da Non, je ne regrette rien a La vie en rose. Un mito incastonato in un altro mito: la Parigi dagli anni ’30 agli anni ’60, città di intellettuali e artisti che hanno fatto la storia della cultura del secolo scorso, per i quali Piaf, che li conosceva e frequentava tutti, era un punto di riferimento. A rendere omaggio a questa icona della canzone, Anna Maria Castelli, con la sua vocalità originale e suggestiva, e Adrian Fioramonti, con la sua chitarra carica di storia e di culture, da quella sudamericana di nascita a quella europea di adozione.

sabato 12 novembre, ore 21.00 • Stagione Concerti

CHARLIE CHAPLIN
“IL MONELLO” (THE KID)
Proiezione del film con esecuzione dal vivo della colonna sonora originale di Chaplin
MAUD NELISSEN, pianoforte

Nel 2021 Il monello, il primo lungometraggio di Charlie Chaplin, ha compiuto cent’anni. Il Teatro Sociale rende omaggio a questa pietra miliare della storia del cinema (una volta Federico Fellini ha detto: “Chaplin è stato Adamo, un progenitore: discendiamo tutti da lui”) con una serata speciale, in cui la proiezione di The Kid è accompagnata dall’esecuzione dal vivo della colonna sonora originale, anch’essa firmata da Chaplin, nella versione pianistica. Al pianoforte, Maud Nelissen, pianista e compositrice olandese che ha dedicato tutta se stessa alla creazione di musiche per i film muti. Nelissen ha lavorato con Eric James, l’ultimo arrangiatore di Chaplin, e attualmente è l’unica pianista autorizzata dalla famiglia Chaplin a eseguire in Europa le musiche del Monello. Un evento da non perdere, in cui sarà possibile rivivere l’atmosfera del cinema ai suoi albori, quando la colonna sonora era ancora palpitante musica live.

domenica 13 novembre, ore 12.00 • Concerto aperitivo
RIDOTTO DEL TEATRO

ANDREA BACCHETTI, pianoforte

F. Schubert, Improvviso in la bemolle maggiore, op. 142 n. 2
C. Debussy, “The Little Sheperd” e “Jimbo’s Lullulaby” da Children’s Corner
W. Mozart, Fantasia in re minore, K397 – O. Peterson, He has gone
H. Mancini, Moon River - H. Villa-Lobos, Pulcinella

Un classico, Wolfgang Amadeus Mozart, un romantico, Franz Schubert, un impressionista, Claude Debussy, un jazzista, Oscar Peterson, un neoclassico del Novecento, Heitor Villa-Lobos, e un autore di colonne sonore, Henry Mancini. È una piccola enciclopedia del pianismo dalle origini ai giorni nostri, il secondo concerto domenicale di Andrea Bacchetti, camoglino, pianista di alta classe applaudito nelle più importanti sale da concerto del mondo e conteso dalle orchestre più prestigiose. Un programma che alterna serietà e giocosità, armonie severe e accordi sbarazzini, unificato dal gusto inconfondibile di Bacchetti per il suono pianistico e per il fraseggio musicale. Perché pianisti con il “tocco” di Bacchetti rendono cristallina, classica, qualsiasi musica, anche la più leggera. 

 

sabato 19 novembre, ore 19.00 • Stagione Concerti - Off
RIDOTTO DEL TEATRO

ENSEMBLE EUTOPIA
In collaborazione con GPM e Festival Suoni in Cammino

D. Bastien, Pièce pour piano et 60 doigts – D. Bastien, Perspective d’un escalier
C. Bertrande, Haos – S. Streich, Der Fuchs und das Meer – V. Parisi, Novità 2022 

In questo concerto dell’Ensemble Eutopia, quattro giovani compositori europei vanno alla ricerca di sonorità e colori nuovi, fuori dagli schemi. Per rinnovare le nostre abitudini d’ascolto. E per ampliare il linguaggio della musica, potenzialmente senza confini. Al pianoforte Matteo Manzitti, Stefano Guarnieri e Valentina Messa, al violino Sebastiano Menardi, al clarinetto Edoardo Lega, alla fisarmonica Carlo Sampaoles

domenica 20 novembre, ore 12.00 • Concerto aperitivo
RIDOTTO DEL TEATRO

KAE SUGISAKI, flauto
DARIO BONUCCELLI,
pianoforte

K. Hirao, Sonatina – K. Shimizu, “Sakura Sakura” Fantasy – J. M. Damase, Sonate en concert

Il quarto appuntamento con il mondo dei fiati ha come protagonista il flauto, lo strumento più agile e leggero della famiglia. Il programma è particolarmente originale, perché ci fa conoscere autori orientali, poco eseguiti in Europa, affascinati da questo nobile e antico strumento.

 

domenica 20, ore 16.00 - lunedì 21 novembre, ore 10.30 • Teatro ragazzi

PINOCCHIO ILLUSTRATO
Teatro della Tosse
con Pietro Fabbri

Dal semplice burattino di legno da catasta al bel fanciullo coi “capelli castagni”, la storia di Pinocchio raccontata in prima persona dal burattino. Ma anche la memoria di Pinocchio può ingannarsi e allora toccherà al pubblico di bambini correggere il racconto, rammentandogli che Pinocchio ha sì incontrato Mangiafoco, ma non si è mai imbattuto in Hansel e Gretel, che la bella Bambina dai capelli turchini lo ha salvato dagli assassini, ma non c’entrano niente la Strega e Biancaneve…

venerdì 25 novembre, ore 19.30 • Aperitivo in jazz

GOMALAN BRASS

Il Gomalan Brass Quintet è un gruppo d’ottoni eclettico ed estremamente dinamico, costituito da cinque musicisti molto raffinati: Marco Pierobon (tromba), Francesco Gibellini (tromba), Nilo Caracristi (corno), Gianluca Scipioni (trombone), Stefano Ammannati (tuba). Grazie all’avvincente sinergia tra abilità esecutiva e coinvolgimento teatrale, cifra distintiva del quintetto, il Gomalan Brass si destreggia con disinvoltura all’interno di un repertorio vastissimo, che spazia dal Rinascimento al melodramma, dalla musica leggera a quella contemporanea. Lo spettacolo proposto è continuamente rinnovato, la riconosciuta qualità musicale e la particolare verve istrionica dei componenti del quintetto, da più di vent’anni conquistano pubblico e critica di tutto il mondo. Zubin Metha ha detto di loro: “Un grande gruppo: virtuosismo e musicalità fuori dal comune.”

domenica 27 novembre, ore 12.00 • Concerto aperitivo
RIDOTTO DEL TEATRO

KSENIA BOMARSI, soprano
ROBERTO MINGARINI,
pianoforte

RECITAL LIRICO

Gilda, Musetta, Violetta. Sono solo alcuni dei ruoli interpretati a teatro da Ksenia Bomarsi, cantante dalla carriera internazionale, che si esibisce in un recital dedicato al grande repertorio per soprano lirico-leggero.

sabato 26, ore 21.00 - domenica 27 novembre, ore 16.00 • Stagione Danza

LO SCHIACCIANOCI
Balletto di Milano

Coreografia Federico Veratti
Scenografia Marco Pesta
Ideazione Carlo Pesta
Musica di P. I. Čajkovskij

L’ambientazione anni ’20, con i suoi colori vivaci negli arredi e gli elegantissimi costumi sempre in stile, conduce immediatamente nel clima della fiaba natalizia per eccellenza. La rivisitazione del celebre balletto di repertorio, ad opera di una delle più importanti compagnie di danza italiane, il Balletto di Milano, nulla toglie alla magia della storia originale, poiché in questo Schiaccianoci c’è tutto quanto il pubblico si aspetta: dall’albero di Natale alla nevicata, dall’allestimento e i costumi importanti alle scarpette a punta… con un pizzico di svecchiamento. Creato, non a caso, da due giovani, è la versione brillante e ricca di verve di un classico del balletto, realizzata con gli occhi e il gusto di oggi.

mercoledì 30 novembre, ore 10.30 • Teatro ragazzi

CASSANDRA
Teatro Gioco Vita

Un progetto artistico dedicato a giovani e adulti che segue da vicino Cassandra, con le sue inquietudini e il ruolo di “allucinato profeta” che il mito le ha assegnato, alla ricerca della sua profonda umanità e fragilità. Ogni volta che una civiltà mette in pericolo la propria esistenza, come noi oggi, Cassandra riemerge dalle parole del mito e ci rivolge le sue accuse. Non è la giovane che vaticina sulle mura di Troia assediata dal nemico, ma una testimone contemporanea, che si ribella al devastante processo di estinzione in atto.

sabato 3 dicembre, ore 21.00 • Stagione di Prosa

LE PREZIOSE RIDICOLE
da Molière
con
BENEDICTA BOCCOLI, LORENZA MARIO, STEFANO ARTISSUNCH

regia e adattamento STEFANO ARTISSUNCH
Coproduzione Fondazione Atlantide, Teatro Stabile Verona

Che cosa si è disposti a fare per sentirsi ammirati e amati? Se lo domandava già Molière, con la solita ironia feroce, nel 1659 scrivendo Le preziose ridicole. Nell’era dell’ossessionata ricerca dei “like” sui social, la domanda è quanto mai attuale. L’attore e regista Stefano Artissunch ha colto la modernità delle ambizioni delle due précieuses ridicules e le ha adattate ai giorni nostri: Cathos e Magdelon diventano Caterina e Maddalena, due artiste d’avanspettacolo che, dalla provincia, si recano nella Roma anni ’40 in cerca di apprezzamento e fortuna. Le interpretano due popolari attrici-cantanti-ballerine: Benedicta Boccoli e Lorenza Mario, brillanti protagoniste di un Molière in versione commedia musicale (o quasi), che fa ridere e riflettere.

domenica 4 dicembre, ore 12.00 • Concerto aperitivo
RIDOTTO DEL TEATRO

ALESSIO PISANI, controfagotto
DARIO BONUCCELLI,
pianoforte

Jean Daniel Braun (1726? - 1738), Capriccio n. 4 - Carlo Galante (1959), Canzone d'ombra n. 1 - Delillah Gutman (1978), Luci annodate - Carlo Galante, Canzone d'ombra n. 2 - Giovanni Sollima (1962), Lamentatio

Il controfagotto è lo strumento a fiato più grave dell'orchestra. Può emettere suoni così bassi e profondi da suscitare sensazioni uniche e al tempo stesso può raggiungere un'espressività tale da commuovere. In questo Concerto Aperitivo ascolteremo come compositori di ieri e di oggi hanno sfruttato e valorizzato le insospettabili risorse di questo magnifico strumento. Il più suggestivo e misterioso dell'orchestra. 

 

domenica 4 dicembre, ore 16.00 • Teatro ragazzi/Stagione Musical

CENERENTOLA - Il Musical
YeaWea Musical & Dance Academy

Colpi di scena, personaggi irresistibili, musiche travolgenti e tanta magia sono gli ingredienti di questa versione musical della favola di Cenerentola, che ha ottenuto ampi consensi di pubblico con spettacoli sempre sold out in diversi teatri. Una storia senza età, raccontata in uno spettacolo di oltre due ore, con canzoni e coreografie di forte presa, destinate ad emozionare il pubblico in sala. Protagonisti, gli artisti della YeaWea Musical & Dance Academy, accademia genovese di danza, recitazione e musical.

mercoledì 7 dicembre, ore 21.00 • Teatro ragazzi

OUVERTURE DES SAPONETTES
Un concerto per bolle di sapone
di e con Michele Cafaggi

Un eccentrico direttore d'orchestra vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato: da strani strumenti nascono bolle giganti, bolle da passeggio, grappoli di bolle, bolle rimbalzine! Un racconto visuale senza parole che trae ispirazione dalle atmosfere circensi e del varietà, dove pantomima e musica sanno incantare il pubblico di qualsiasi età.

giovedì 8 dicembre, ore 16.00 • Stagione Concerti

IL RIPOSO PER IL SANTISSIMO NATALE
Orchestra barocca da camera “Gli Invaghiti”
FABIO FURNARI,
direttore

A. Vivaldi: Follia RV 63 – In furore justissime irae RV 626 – Concerto in re maggiore RV 93
Il riposo per il SS. Natale del Vivaldi RV 270 - Concerto in re minore “Madrigalesco” RV 129
Nulla in mundo pax sincera RV 630

Concerto nell’ambito di Kalendamaya – Festival Internazionale di Cultura e Musica Antica, XIV ed.
Evento offerto alla cittadinanza dal Comune di Camogli

Antonio Vivaldi era un compositore dalla fantasia sonora inesauribile: basta pensare alle “immagini” musicali che animano le Quattro Stagioni. In vista di un Natale, forse quello del 1722, il “prete rosso” si fece ispirare dall’idea del riposo. E nacque così un concerto unico nel suo genere, in cui gli strumenti ad arco smorzati dalla sordina e non sostenuti dal suono brillante del clavicembalo rifuggono dalla grandiosità tipicamente barocca per andare alla ricerca di sonorità più intime, trasparenti e rarefatte. È questo il pezzo clou di un concerto che il Comune di Camogli offre alla cittadinanza nel giorno della festa dell’Immacolata. Protagonista un ensemble, Gli invaghiti, specialista nella musica barocca.

sabato 10 dicembre, ore 21.00 • Stagione Concerti

Concerto di Natale
THE JOYFUL
Gospel Ensamble

Joyful, tradotto letteralmente, significa “giocoso, allegro, felice, lieto”. È una parola che dà pienamente il senso dello stato d’animo con il quale tutti i componenti di questa compagine corale vivono l’esperienza della musica Gospel e Spiritual, stupenda espressione artistica appartenente al patrimonio culturale dei neri d’America. Protagonista nella scorsa Stagione di un applauditissimo concerto, The Joyful Gospel Ensemble torna quest’anno per un Concerto di Natale dall’energia contagiosa. 

domenica 11 dicembre, ore 12.00 • Concerto aperitivo
RIDOTTO DEL TEATRO

ANDREA BACCHETTI, pianoforte

Programma a sorpresa, presentato dall’interprete

Per il suo ultimo Concerto Aperitivo, Andrea Bacchetti ha deciso di rivelare i brani in programma solo al momento di sedersi al pianoforte. Un concerto “a sorpresa” di uno dei più eleganti ed eclettici pianisti di oggi.

 

domenica 11 dicembre, ore 16.00 • Stagione Concerti

APRILE MILLO & FRIENDS
Concerto per il centenario della nascita di RENATA TEBALDI

SPETTACOLO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI

 

domenica 18 dicembre, ore 12.00 • Concerto aperitivo
RIDOTTO DEL TEATRO

FEDERICA INZOLI, oboe
DARIO BONUCCELLI,
pianoforte

R. Schumann, Tre romanze per oboe e pianoforte, op. 94 – C. Saint-Saëns, Sonate pour hautbois avec accompagnement de piano, op. 166

Il ciclo domenicale dedicato ai fiati si chiude con l’oboe, strumento ad ancia doppia che sa essere leggero, malinconico, ma anche pungente e penetrante. Il suo periodo d’oro è il barocco. Ma anche i compositori successivi ne hanno subito il fascino, come Schumann e Saint-Saëns, i due autori in programma. 

 

venerdì 16 dicembre, ore 19.30 • Aperitivo in jazz

ROSSANA CASALE
“Joni” - Omaggio a Joni Mitchell

Raffinata, colta, “cool”. Rossana Casale è una cantante che ha fatto dell’eleganza e dello stile la sua cifra distintiva. Nata come interprete jazz, genere dal quale non si è mai del tutto allontanata, nel corso della sua carriera ha sviluppato una personalità musicale tutta sua, inconfondibile, arricchita dalle numerose collaborazioni con i più importanti artisti jazz e pop della scena nazionale e internazionale. Al Teatro Sociale Camogli Rossana arriva all’indomani dell’uscita del suon nuovo album, Joni, dedicato alla grande cantautrice americana Joni Mitchell in occasione del suo settantanovesimo compleanno. Un omaggio, naturalmente, “in jazz”.

domenica 18, ore 16.00 - lunedì 19 dicembre, ore 10.30 • Teatro Ragazzi/Danza

ESERCIZI DI FANTASTICA!
Spettacolo di danza per bambini di Giorgio Rossi
Compagnia Sosta Palmizi

Uno spettacolo dove si racconta, con il linguaggio della danza e del movimento, il potere dell’immaginazione che trasforma cose e persone in qualcosa di sempre inaspettato e straordinario. Gli autori sono stati ispirati dall’idea di Fantastica di Gianni Rodari. Lo spettacolo ha vinto il Primo Premio della Giuria e del Pubblico al Vimercate Ragazzi Festival 2022.

martedì 20 dicembre, ore 10.30 • Teatro ragazzi

TARO IL PESCATORE
Teatro del Piccione

Una storia fantastica e piena di sorprese, di curiosità e di magia, dove la musica accompagna ed avvolge. Ogni volta che Taro pesca, escono oggetti e animali inimmaginabili. Per dimostrare come, con i mezzi del teatro, si possono realizzare situazioni e oggetti fantastici.

lunedì 26 dicembre, ore 16.00 • Teatro ragazzi

IL FAMOSO CANTO DI NATALE DEL SIGNOR CHARLES DICKENS
Compagnia Teatri Soffiati

Il viaggio fantastico dell’avaro Scrooge si intreccia alle vicende di due improbabili (e un po’ cresciuti) orfanelli che raccontano la famosa storia di Dickens tra rimandi, citazioni, commenti, scherzi e dispetti. Sulla scena, in una cornice narrativa avvincente, si mescolano teatro, magia, clowneria, musica dal vivo e animazione con oggetti.

sabato 31 dicembre, ore 22.00 • Stagione Concerti

Capodanno a Teatro
IO LUI & LEI SHOW
con Eleonora Di Miele, Giuliano Chiarello, Danny Puccini

Canzoni, musica e teatro per salutare l’arrivo del nuovo anno. Con la possibilità di cenare nel Ridotto del Teatro Sociale, prima di scendere in sala ad assistere alla performance di Eleonora Di Miele, Giuliano Chiarello e Danny Puccini, tre mattatori che si alternano sul palcoscenico a colpi di cabaret, imitazioni e sketches. Con tanta musica anni ’60, gli evergreen di Sinatra e molto altro. Lo spettacolo è anche un viaggio nella storia della TV in bianco e nero, quella capace di produrre musiche, personaggi e gag indimenticabili. Uno show  che è una festa spensierata, come si addice a un 31 dicembre passato tutti insieme a teatro.