
APERITIVO IN CABARET
venerdì 14 gennaio, ore 21.00 - aperitivo in cabaret
Antonio Ornano - Recital
Volto tra i più noti di Zelig e Colorado, Antonio Ornano è un maestro nella creazione di personaggi comici, come l’irresistibile Dottor Ornano, il naturalista esperto di bestie feroci. Apprezzato dalla critica, oltreché dal pubblico, per la sua comicità colta e raffinata, Ornano padroneggia i più disparati registri linguistici, strappando la risata grazie a una sapiente manipolazione del linguaggio. Quando la comicità si sposa con l’intelligenza.
venerdì 28 gennaio, ore 21.00 - aperitivo in cabaret
Enzo Paci - I soliti mostri
Tra i protagonisti di Blanca, la fortunata serie Rai girata a Genova, Enzo Paci si è formato alla scuola del Teatro Stabile di Genova e ha alle spalle una lunga carriera di attore teatrale “serio”, prima di diventare noto al grande pubblico come comico nelle trasmissioni Zelig e Colorado. Tra i suoi personaggi più celebri, Mattia Passadore, estremizzazione maniacale della genovesità più mugugnona.
venerdì 25 febbraio, ore 21.00 - aperitivo in cabaret
Bruciabaracche - On the road
I Bruciabaracche sono un collettivo comico genovese. Formato da otto comici indipendenti (Andrea Carlini, Andrea Di Marco, Antonio Ornano, Andrea Possa, Marco Rinaldi, Daniele Raco e Daniele Ronchetti), che si riuniscono sullo stesso palcoscenico dando vita a una task force della risata, fa ridere fino alle lacrime. Un’incontenibile comicità a raffica, unica in Italia, che fa regolarmente sold out.
venerdì 11 marzo, ore 19.30 - aperitivo in cabaret
Andrea Di Marco - Stonato!
Genovese, musicista di formazione, Andrea Di Marco è fin dalla metà degli anni ’90 una presenza fissa nelle più popolari trasmissioni televisive di cabaret: Ciro il figlio di Target, Mai dire Grande Fratello, Colorado, Zelig e moltissime altre. Tra i tanti personaggi da lui creati, memorabile il fondatore del “Movimento Estremista Ligure – Basta milanesi”, goliardico partito che si batte contro la migrazione estiva dei milanesi in Liguria.
venerdì 25 marzo, ore 19.30 - aperitivo in cabaret
Andrea Fratellini - Trop Secret
Andrea Fratellini, trionfatore a Italia’s Got Talent 2020, è un comico, prestigiatore e fantasista. Ma soprattutto è un ventriloquo. Anzi, attualmente è il più famoso ventriloquo italiano, grazie alle sue numerose partecipazioni ai programmi televisivi più popolari insieme alla sua strampalata armata di pupazzi, tra cui l’ormai inseparabile Zio Tore
APERITIVO IN MUSICA
venerdì 21 gennaio, ore 21.00 - aperitivo in musica
Trio Bobo
Il Trio Bobo nasce nel 2002 dalla collaborazione tra la sezione ritmica di Elio e le storie tese, ovvero Faso (basso) e Christian Meyer (batteria), con Alessio Menconi, storico chitarrista di Paolo Conte. Strumentisti eclettici, i componenti del Trio Bobo spaziano dal jazz al rock, passando per il funk e le suggestioni afro, reggae e latin. Una vitalità stilistica resa ancora più coinvolgente dalla voglia di sorridere e divertirsi.
venerdì 29 gennaio, ore 21.00 - aperitivo in musica
Michele
Protagonista della canzone italiana degli anni ’60, Michele ripropone i suoi più grandi successi: da Se mi vuoi lasciare a Dite a Laura che l’amo. Un tuffo nel periodo d’oro della musica leggera italiana, con un cantante che si è formato nella Genova dei cantautori ed ha collaborato, tra gli altri, con Bruno Lauzi e Fabrizio De André.
venerdì 4 febbraio, ore 21.00 - aperitivo in musica
Omaggio a Modugno
Anna Maria Castelli voce
Adriàn Fioramonti chitarra
Thomas Sinigaglia fisarmonica
Stefano Rapicavoli batteria
A distanza di 20 anni dalla sua precedente produzione discografica, Singing Modugno, Anna Maria Castelli torna a rivisitare uno dei padri della canzone italiana. Un concerto che risente delle influenze dei territori musicali esplorati da ognuno dei componenti il gruppo come il jazz, il tango, la musica latinoamericana, il teatro canzone uniti ad uno spiccato senso estetico ispirato ad una grande eleganza e sobrietà che creano atmosfere uniche ed originali..
venerdì 18 e sabato 19 febbraio, ore 21.00 - aperitivo in musica
The Beatbox
Molto più di un semplice tributo ai Beatles, la performance dei Beatbox (Federico Franci, Filippo Caretti, Marco Breglia e Jacopo Finazzo) fa rivivere l’energia e il fascino del mitico quartetto di Liverpool. Nulla è lasciato al caso: dalla strumentazione ai vestiti, identici a quelli usati dai “Fab Four”. Uno show che attraversa i ricordi di più generazioni, per riscoprire l’entusiasmo e la positività degli anni ’60.
sabato 5 marzo, ore 21.00 - aperitivo in musica
Richard Galliano
Richard Galliano, francese di origini italiane, ha incontrato la fisarmonica a 4 anni e non l’ha più abbandonata. Nella sua lunga carriera ha collaborato con il meglio del jazz mondiale: Chet Baker, Enrico Rava, Paolo Fresu, Jan Garbarek, Michel Petrucciani. Oggi è uno dei massimi fisarmonicisti viventi, punto di riferimento internazionale per il jazz e il tango tradotti nella lingua penetrante e struggente della fisarmonica.
sabato 12 marzo, ore 19.30 - aperitivo in musica
Birkin Tree
Aspettando San Patrizio
in collaborazione con GPM
Fondati nel 1982 da Fabio Rinaudo e Daniele Caronna, i Birkin Tree hanno studiato con passione e serietà il repertorio della musica tradizionale irlandese, soggiornando più volte sull’isola. Sono l’unico gruppo italiano ad avere compiuto due tournée ufficiali in Irlanda (1997 e 1998), durante le quali hanno partecipato ai più importanti festival locali. Oggi sono tra i gruppi di musica irlandese più apprezzati al mondo.
venerdì 18 marzo, ore 19.30 - aperitivo in musica
Five sax
Cinque virtuosi del sassofono provenienti, rispettivamente, da Polonia, Italia, Stati Uniti, Cile e Hong Kong, hanno dato vita, nel 2011 a Vienna, all’ensemble Five Sax, divenuto subito leader nel suo campo. Il gruppo si è esibito sui maggiori palcoscenici del mondo. Il suo repertorio è sconfinato e attinge alle culture musicali di ciascun componente, secondo lo spirito internazionale che anima il gruppo fin dalla sua fondazione.
venerdì 1 aprile, ore 19.30 - aperitivo in musica
Blood Brothers
Omaggio a Bruce Springsteen
L’energia, la forza e la tenacia di Bruce Sprinsgteen, il più grande live performer del rock, sono l’ispirazione dei Blood Brothers, tribute band che, nella cura del look, nella scelta degli strumenti musicali e nelle performance live ricerca lo stesso impatto esplosivo del Boss e della sua E Street Band, per due ore di concerto non stop!
venerdì 8 aprile, ore 19.30 - aperitivo in musica
Sacro in Jazz
Coro Rodolfo Del Corona
direttore Luca Stornello
Musica sacra in versione jazz e pop. Un connubio apparentemente impossibile, che invece funziona, se il compositore ha la mano sapiente. Come l’americano Steve Dobrogosz, autore del pezzo forte della serata, una Messa del 1992 (eseguita con successo in oltre 40 paesi) in cui il canto corale polifonico si fonde con le blue notes del jazz. Un modo diverso e originale di celebrare la Pasqua in musica.
venerdì 22 aprile, ore 19.30 - aperitivo in musica
Canto Libero
Omaggio a Lucio Battisti
Uno spettacolo dedicato a Lucio Battisti, ormai acclamato in tutti i teatri d’Italia, approvato e lodato da Mogol. Le canzoni più belle e memorabili del duo che ha cambiato la storia della musica leggera italiana, interpretate da una band di dieci straordinari musicisti che si esibiscono in una performance curata nei minimi particolari.
STAGIONE OPERA, OPERETTA e DANZA
domenica 6 febbraio, ore 16.00 - stagione opera, operetta e danza
Cin Ci La
libretto Carlo Lombardo
musica Virgilio Ranzato
compagnia Fantasia in Re
direttore Stefano Giaroli
in collaborazione con GPM
Cin Ci La, andata in scena per la prima volta nel 1925, è l’operetta italiana più rappresentata. Gli autori Carlo Lombardo (libretto) e Virgilio Ranzato (musica) strizzano l’occhio all’esotismo in gran voga all’epoca confezionando una deliziosa e piccante favola in musica, con protagonisti due giovani ed ingenui sposi, il Principe Ciclamino e la Principessa Myosotis, e la smaliziata attrice francese Cin Ci La.
domenica 3 aprile, ore 16.00 - stagione opera, operetta e danza
Gran Gala del Balletto
Il balletto di Milano
Musica di P.I. Čajkovskij, G. Bizet, G.Verdi
Ambasciatore della danza italiana, con i suoi straordinari spettacoli in tutto il mondo, il Balletto di Milano è considerato tra le realtà di maggior livello artistico del nostro paese. È sostenuto dal MIBACT e riconosciuto come eccellenza dalla Regione Lombardia. Diretta, dal 1998, dal M˚ Carlo Pesta, la compagnia collabora con i più prestigiosi teatri, fondazioni liriche e festival dove ottiene sempre successi di pubblico e critica unanimi.
RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
domenica 10 aprile, ore 16.00 - stagione opera, operetta e danza
Gianni Schicchi
libretto Giovacchino Forzano
musica Giacomo Puccini
produzione Teatro Sociale di Camogli
L’unica opera comica composta da Puccini, facente parte, con Suor Angelica e Il tabarro, del celebre Trittico. Un capolavoro di invenzione e arguzia musicali, tratto da un episodio dell’Inferno dantesco, in cui Puccini, per una volta, fa sorridere. Ma senza rinunciare alla sua inconfondibile vena melodica, come nella famosissima romanza di Lauretta “O mio babbino caro”.
TEATRO PER RAGAZZI E FAMIGLIE
Programma a cura di Maria De Barbieri
domenica 30 gennaio, ore 16.00
lunedì 31 gennaio, ore 10.30 - teatro per ragazzi e famiglie
Caro Lupo
uno spettacolo di teatro nero e di teatro d’ombre
con Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Giacomo Occhi
regia e animazione Nadia Milani
produzione Drogheria Rebelot
Nella buffa casetta in mezzo al bosco si è appena trasferita la piccola Jolie con i genitori. Una bambina con una fervida immaginazione che la porta ad inventare milioni di storie. E così Jolie incontrerà il Lupo. Un Lupo piccolo come lei, la cui ombra appare gigante ma che, in verità, è solo un cucciolo che ha bisogno di cure e di trovare la strada del ritorno
Vi avvisiamo che a causa di problemi legati ad un caso di positività al Covid all’interno della Compagnia,
lo spettacolo “Il gatto con gli stivali” in programma il 13 e 14 febbraio è stato rimandato a
domenica 27 febbraio, ore 16.00 - teatro per ragazzi e famiglie
Il gatto con gli stivali
di Marcello Chiarenza
con Maurizio Casali e Mariolina Coppola
musiche originali di Carlo Cialdo Capelli
regia Claudio Casadio
produzione L’Accademia Perduta
I due artisti in scena, alternando i ruoli di attori, narratori e animatori, rappresentano la celebre favola in modo tenero e delicato, con semplicità. Molte le piccole e grandi magie che si alternano sulla scena: il gatto, la colomba bianca, la carpa e il delicato fenicottero rosa sembrano vivere di vita propria grazie alla particolare tecnica di realizzazione e animazione.
domenica 13 marzo, ore 16.00
lunedì 14 marzo, ore 10.30 - teatro per ragazzi e famiglie
Ritmiciclando
con i Ritmiciclando
ideazione e sviluppo, laboratorio
produzione laboratorio Ri-Percussioni Sociali
Supereroi della differenziata, un gruppo di musicisti suona strumenti fabbricati con i materiali di scarto più divertenti: da un tagliere rotto si ricava una chitarra, dalle lattine e dai pentoloni la batteria, e da un vecchio cassetto arriva… il cassettofono! Lo scopo è insegnare le buone pratiche per quanto riguarda riuso e raccolta differenziata. Domenica mattina viene organizzato un laboratorio per la costruzione di strumenti musicali con materiale di recupero che il pomeriggio i bambini saranno chiamati sul palco a suonare.
giovedì 17 marzo, ore 10.30 e ore 21.00 - teatro per ragazzi e famiglie
Corto Maltese
Una ballata del mare salato
dal romanzo a fumetti di Hugo Pratt
prodotto dal Festival di Borgio Verezzi, Igor Chierici e Fondazione Garaventa
regia di Igor Chierici e Luca Cicolella
La versione drammaturgica del noto racconto, divenuto graphic novel, firmato dal genio dell’illustrazione Hugo Pratt. La colonna sonora, eseguita dal vivo, è il vero corpo portante dello spettacolo, che svela i nodi drammaturgici accompagnando Corto e il pubblico all’interno dei mari capitanati da Rasputin e dagli altri celebri personaggi del racconto.
domenica 27 marzo, ore 16.00 - teatro per ragazzi e famiglie
Vita da Burattini
La gazza ladra non è ladra
da un’idea di Pietro Fabbri
di e con Irene Lamponi e Pietro Fabbri
burattini di Bruno Cereseto
regia e drammaturgia di Andrea Collavino
produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
La storia è quella della Compagnia dei Burattini e dei due fratelli che da generazioni la gestiscono. Da tempo il pubblico non si presenta in sala e il teatro è vuoto, ormai quasi in rovina. Nell’attesa che le cose cambino, i due burattinai passano le giornate a provare e riprovare lo spettacolo La gazza ladra di Emanuele Luzzati, che avrebbe dovuto andare in scena, ma non ha mai debuttato.
martedì 12 aprile, ore 10.30 - teatro per ragazzi e famiglie
Capricciolò
il violino di Niccolò Paganini racconta
Il Teatro appeso a un Filo in uno spettacolo di marionette e d’ombre
una produzione Giovine Orchestra Genovese
testo di Fabrizio Gambineri e Paola Ratto
con Paola Ratto e Valentina Delli Ponti
Marco Mascia al violino
regia, pupazzi, scene e costumi di Paola Ratto e Valentina Delli Ponti
Nel mondo fantastico delle marionette può succedere di tutto: anche un violino può prendere vita e raccontare una storia! Capricciolò è il violino di Niccolò Paganini. Capricciolò lo conosceva molto bene: quanto è stato fra le sue braccia e vicino al suo cuore? Lui ci racconterà la verità della sua preziosa vita umana senza badare a leggende e pettegolezzi.
Giovedì 21 aprile, ore 10.30 - teatro per ragazzi e famiglie
Orlando Furioso
invito alla lettura di un classico
di Franco Picetti
con Eleonora Angioletti e Franco Picetti
regia Giorgio Castagna
Sulle orme della versione di Calvino, un cantastorie e un’attrice, Eleonora Angioletti, mettono in scena alcuni episodi dell’Orlando Furioso. Il cantastorie riassume la trama e collega l’Orlando di Ariosto con quello della tradizione popolare, preparando il terreno alla lettura da parte dell’attrice. E ci sono anche i pupi siciliani, a rappresentare paladini e saraceni.
STAGIONE CONCERTI
giovedì 6 gennaio, ore 17.30 - stagione concerti
Concerto degli auguri
Archi al Cinema
EstrOrchestra
Chiara Morandi direttore
in collaborazione con GPM
Concerto offerto alla città dalComune di Camogli
Interamente formata da giovani strumentisti, l’orchestra in residence al Teatro Sociale Camogli prosegue la sua esplorazione della musica per il grande schermo presentando un’antologia delle più celebri e amate colonne sonore: Love Story di Francis Lai, Schindler’s List di John Williams, La vita è bella di Nicola Piovani, Pirati dei Caraibi di Hans Zimmer sono solo alcune delle musiche per il cinema in programma. Un viaggio nella nostra memoria di spettatori, grazie al potere evocativo della musica.
giovedì 3 marzo, ore 21.00 - stagione concerti
Gala Lirico
Desirée Rancatore & Celso Albelo
Il soprano Desirée Rancatore e il tenore Celso Albelo sono due star del panorama lirico internazionale, acclamati nei maggiori teatri del mondo e amatissimi dal pubblico dei melomani. Pluripremiati e dal repertorio vastissimo, hanno collaborato con i più importanti direttori d’orchestra e registi d’opera, distinguendosi come cantanti tra i più significativi della propria generazione.
martedì 8 marzo, ore 21.00 - stagione concerti
Concerto per la Giornata della Donna
Andrea Bacchetti pianoforte
Laura Marzadori violino
Musiche di Mozart, Beethoven, De Falla, Massenet, Saint-Saëns
Andrea Bacchetti, camoglino, pianista di fama internazionale, e Laura Marzadori, violinista vincitrice, a soli 25 anni, del concorso come primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala. Due musicisti di primissimo livello, che si incontrano sul palcoscenico del Teatro Sociale Camogli per un concerto di musica da camera di alta classe.
sabato 2 aprile, ore 21.00 - stagione concerti
Recital pianistico
Massimiliano Damerini pianoforte
in collaborazione con GPM
Tra i più importanti pianisti della sua generazione, Massimiliano Damerini, nato a Genova nel 1951, studia con Alfredo They e Martha Del Vecchio. Il suo repertorio, ampissimo, va dalla musica del Settecento fino alle avanguardie dell’ultimo Novecento. La critica italiana gli ha conferito uno dei massimi riconoscimenti che si possano tributare a uno strumentista: il Premio Abbiati per il 1992 come concertista dell’anno.
giovedì 14 aprile, ore 21.00 - stagione concerti
Concerto di Pasqua
Apocalisse
di Mauro Isetti e Egidio Perduca
voce recitante Roberto Alinghieri
produzione Teatro Sociale di Camogli
Una voce narrante ci accompagna nella foresta di simboli dell’Apocalisse di S. Giovanni. Un ambiente sonoro sottolinea le atmosfere e i colori del racconto, come in un film hollywoodiano. Il suono morbido del quartetto d’archi si fonde con le sonorità graffianti di sintetizzatori, campionatori e sequencer. E grazie alla musica, al suono, scopriamo la modernità di un testo antichissimo. Apocalisse è una prima assoluta, realizzata appositamente per il Teatro Sociale Camogli.
sabato 30 aprile, ore 21.00 - stagione concerti
Coro Monte Cauriol
in collaborazione con GPM
Il Coro Monte Cauriol è nato a Genova nel 1950 con l’intento di mantenere viva la grande tradizione dei canti di montagna e degli Alpini. Nel corso degli anni il suo repertorio si è ampliato, aprendosi a brani corali di vario genere, fino a comprendere, oggi, oltre 240 pezzi. Emozionanti ed evocative, le esecuzione del Coro Monte Cauriol hanno conquistato sia il pubblico italiano che straniero, con oltre 1.200 concerti in Italia e all’estero.
venerdì 6 maggio, ore 21.00 - stagione concerti
Virtuoso!
EstrOrchestra
Chiara Morandi direttore
Marcin Patrzałek chitarra
Vincitore, nel 2015, del talent polacco Must Be the Music, il ventunenne Marcin Patrzałek è uno straordinario virtuoso della chitarra. Con la sua tecnica spettacolare, fatta di fingerstyle, percussioni sul corpo dello strumento ed effetti elettronici, Marcin è una sorta di Paganini della chitarra, di cui sviscera possibilità sonore finora impensate. La sua esibizione ad America’s Got Talent del 2019 ha superato, su youtube, i 44 milioni di visualizzazioni.
STAGIONE DI PROSA
domenica 9 gennaio, ore 16.00 - stagione di prosa
Io Sarah, io Tosca
di e con Laura Morante
e con Chiara Catalano, voce e pianoforte
regia di Daniele Costantini
musiche originali Mimosa Campironi
produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo
in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana
Chi si nascondeva dietro Sarah Bernhardt, la prima, vera diva? Basandosi sull’autobiografia della Bernhardt, Laura Morante ha scritto e interpreta un monologo che svela gli aspetti nascosti della personalità della più grande attrice dell’Ottocento. Fino a ipotizzare una sorprendente identificazione tra Sarah e uno dei personaggi più celebri da lei interpretati: Tosca.
sabato 22 gennaio, ore 21.00 - stagione di prosa
1983 Butterfly
drammaturgia Giorgia Cerruti
con la collaborazione di Bernard Boursicot
con Davide Giglio, Giorgia Cerruti
regia Giorgia Cerruti
una creazione di Piccola Compagnia della Magnolia
in coproduzione con Festival delle Colline Torinesi
Bernard Boursicot, impiegato dell’ambasciata francese a Pechino, vive per vent’anni un’appassionata storia d’amore con un uomo che crede una donna. Identità di genere, amore, politica, spionaggio, rapporto Oriente-Occidente si intrecciano in una vicenda incredibile, eppure vera, già portata sullo schermo da David Cronenberg nel film M. Butterfly con Jeremy Irons.
venerdì 11 febbraio, ore 21.00 - stagione di prosa
Le verità di Bakersfield
di Stephen Sachs
con Marina Massironi e Giovanni Franzoni
regia di Veronica Cruciani
produzione Nidodiragno, CMC-Pickford
A Bakersfield, nella roulotte di Maude, si nasconde (forse) un quadro di Jackson Pollock. Da New York arriva Lionel, esperto d’arte, per fare l’expertise dell’opera, che potrebbe cambiare per sempre la vita di Maude. Due vicende umane lontanissime che si incontrano e si scontrano, instaurando un dialogo brillante e rivelatore sullo sfondo di un’America percorsa da forti divari sociali.
sabato 26 febbraio, ore 21.00 - stagione di prosa
Il mentalista • Telepathy
con Francesco Tesei
Mago, illusionista, psicologo o parapsicologo? Il mentalista è tutte queste cose insieme. È uno Sherlock Holmes dell’anima, che sa leggere nella nostra mente sfruttando i piccoli indizi che gli forniamo inconsapevolmente. Francesco Tesei è il più famoso mentalista italiano: spopola in Tv e riempie i teatri. La versione ultramoderna dei grandi illusionisti e “lettori della mente” dell’Ottocento, immortalati dal cinema in pellicole come The Illusionist e The Prestige.
sabato 26 marzo, ore 21.00 - stagione di prosa
Estate in dicembre
di Carolina Áfica Martín Pajares
con Fiammetta Bellone, Elsa Bossi, Deniz Özdoğan, Elena Dragonetti e Alice Giroldini
regia Andrea Collavino
produzione Teatro Nazionale di Genova
Estate in dicembre, dell’autrice spagnola Carolina África Martín Pajares, affronta tematiche e relazioni autentiche, è un testo capace di raccontare, tramite una situazione familiare e quotidiana, la vita di cinque donne appartenenti a tre generazioni diverse, la loro relazione con il mondo, con il futuro e con il passato. Un testo che piacerebbe a Pedro Almodóvar, per quel suo clima da Donne sull’orlo di una crisi di nervi.
martedì 5 aprile, ore 21.00 - stagione di prosa
Il delitto di via dell’Orsina
di Eugéne Labiche
con Massimo Dapporto, Antonello Fassari
regiaAndrée Ruth Shammah
produzione Teatro Franco Parenti/Fondazione Teatro della Toscana
Due uomini che non si conoscono si svegliano nello stesso letto, hanno entrambi le mani sporche di carbone e non ricordano nulla della notte precedente. Sul giornale leggono che quella notte è morta una carbonaia. Una situazione misteriosa e paradossale, firmata da un maestro del vaudeville francese dell’Ottocento, abilmente interpretata da Massimo Dapporto e Antonello Fassari.
domenica 10 aprile, ore 21.00 - fuori abbonamento
Maurizio Lastrico
Il metodo Stanislastrico
Maurizio Lastrico registrerà lo speciale del suo spettacolo Il metodo Stanislastrico al Teatro Sociale Camogli. In programma, il meglio del suo repertorio ed alcune nuove performance, in un’esibizione che a breve sarà disponibile su una nota piattaforma streaming.
L’artista ha scelto di registrare in uno dei teatri più belli della Liguria, con un vero pubblico dal vivo. Una festa del teatro, per celebrare l’umorismo e i guizzi creativi del poliedrico Lastrico.
domenica 24 aprile, ore 21.00 - fuori abbonamento
Camogli racconta
di Gian Luca Favetto
produzione Teatro Sociale di Camogli
Uno spettacolo unico, in cui chi solitamente sta in platea ad ascoltare storie altrui diventa protagonista della propria vicenda umana. Camogli, attraverso il suo popolo, racconta e si racconta, in un affresco individuale e insieme corale che l’ideatore del progetto, lo scrittore Gian Luca Favetto, lega alle “Città invisibili” di Italo Calvino.
venerdì 29 aprile, ore 21.00 - stagione di prosa
Elena
di Ghiannis Ritsos
con Elisabetta Pozzi
traduzione Nicola Crocetti
musiche Daniele D’Angelo eseguite dal vivo dall’autore
regiaAndrea Chiodi
produzione Centro Teatrale Bresciano
Chi non è rimasto affascinato dalla figura di Elena, una delle più belle donne dell’antichità? Per lei si scatenò la sanguinosa guerra di Troia. Ma un’altra Elena si scopre nel monologo che Ghiannis Ritsos scrisse nel 1970. Il poeta greco ribalta il mito di Elena. Ed Elisabetta Pozzi dà voce e corpo a questa Elena ormai vecchia e non più al centro del mondo, che riflette con autoironia su se stessa.
20 maggio - 5 giugno - stagione di prosa
Festival Govi
Spettacoli, proiezioni, convegni, mostre
una nuova coproduzione
Teatro Sociale di Camogli - Teatro Nazionale
Un focus intorno alla figura artistica e umana di Gilberto Govi, uno degli artisti liguri più amati del Novecento.
Stagione Gennaio - Giugno 2022
Scarica il programma completo