All’inizio degli anni Venti del secolo scorso, Sergej Djagilev, direttore teatrale e artistico russo, è stato in grado di promuovere la grandezza della cultura russa in tutto il mondo grazie alla compagnia da lui stesso fondata, Ballets Russes, la quale è stata un trampolino di lancio per artisti e ballerini russi di grande spessore.
Oggi, cento anni dopo, la cultura russa torna in Italia grazie al progetto Russian Season: le stagioni del XXI secolo, nato dalla collaborazione tra il Governo e il Ministero della cultura della Federazione Russa. La prima «stagione» di questo progetto di portata internazionale si è già svolta in Giappone nel 2017, ed è già in programma una terza edizione in Germania per il 2019.
Quest’anno, il 26 novembre, presso il Teatro Sociale di Camogli, si terrà una serata di gala proprio in onore di Djagilev, durante la quale sono in programma frammenti, duetti e pas de deux dei suoi migliori spettacoli e concerti.
I tempo
Musica - Petr IličČaikoskij
Il divertissment dal balletto La bella addormentata diretto dal direttore artistico del teatroKirill Simonov, basato sulla coreografia di Marius Petipa.
Le nozze di Aurora, la suite delle Fate:
La Fata della Serenella - Varvara Serova
La Fata della sincerità - Marina Okuneva
La Fata delle spighe in fiore - Maria Černova
La Fata delle passioni ardenti - Renata Burtseva
Il Canarino cinguettante - Felicia Rusu
La corte delle fate - corpo di ballo teatrale
Il Gatto con gli stivali e La Gattina Bianca - Michail Galiev e Ekaterina Rybčina
Pas de due“L’uccello azzurro e la principessa Florina”- Artur Gevorkjan e Alevtina Kasatkina
Cappuccetto rosso e il Lupo - Felicia Rusu e Vjačeslav Pegarev
Cenerentola e il principe Fortune - Daria Kamaševa e Sergey Belomysov
Pas de duela principessa Aurora e il principe Desiree - Anna Markova e Ivan Titov
La mazurka - corpo di ballo teatrale
II tempo
Le miniature dei balletti russi di Djagilev con la coreografia di Michail Fokine e Andris Liepa
Musica - Igor Stravinskij
Adagio dal ballettoL’uccello di fuoco- Varvara Serova e Dmitrij Kruglov, Musica - Igor Stravinskij
Assolo di Petruška dal balletto Petruška- Pavel Okunev, Musica - N. A. Rimskij- Korsakov
Adagio dal baletto Shéhérazade- Natalia Savelieva, Andrej Batalov. Musica - Saint-Saëns
Il cigno- Varvara Serova. Musica - Schumann
La farfalla-variazione dal balletto Carnevale - Anastasia Lodde. Musica di Čaikovskij
Il divertissement dal balletto Il lago dei cigniin versione di Vladimir Kirillov basato sulla coreografia di Marius Petipa.
Gli interpreti:
La danza spagnola - Ekaterina Zaitseva e il corpo di ballo del Teatro
La danza spagnola - Renata Burtseva e corpo di ballo del Teatro
La mazurka - corpo di ballo teatrale
Pas de duedella principessa Odilia e il principe Sigfrid nella versone di Aleksandr Gorskij basato sulla coreografia di Marius Petipa - Anna Markova e Ivan Titov
Direttore artistico del progetto "Le stagioni del XXI secolo" e regista di spettacoli Artista del Popolo della Russia
Andris Liepa
Artista
Anna Nejnaia
Direttore artistico delTeatro e balletto Dell'Opera di Stato di Mosca " Nathalia Sats"
e artista onorato della Russia, vincitore dei premi statali
Georgij Isaachian
Compagnia di danza Teatro e balletto Dell'Opera di Stato di Mosca " Nathalia Sats" Direttore artistico del balletto
Kirill Simonov
Capo coreografo
Vladimir Kirillov
a cura della Fondazione di Sostegno dell'Arte e della Cultura ALL TIMES ART di Mosca
Fuori abbonamento